Facebook Ads come funziona?
Facebook Ads funziona così bene perché si base sull’enorme quantità di dati che vengono gestiti ogni giorno dai suoi algoritmi.
Ma dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, Facebook ha deciso di mettere in chiaro le cose, facendo il punto della situazione sull’utilizzo dei dati degli utenti. Il “gigante blu”, ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito. Le informazioni utilizzate, sfruttate dagli inserzionisti per poter fare pubblicità, si basano principalmente sugli interessi e sui gusti delle persone. Facebook non svelerà mai le identità dei suoi utenti. La piattaforma mette a disposizione degli inserzionisti informazioni volte a capire che cosa potrebbe interessare e coinvolgere l’utente.
Per quanto posizionarsi su Facebook sia molto importante, difficilmente dei post non sponsorizzati potranno generare lo stesso ROI di una campagna Facebook Ads.
Una campagna Facebook Ads permette di farti capire molto più velocemente l’efficacia della tua campagna. Beneficiando anche alle tue attività sulla pagina. Tutto questo al costo di un’investimento di denaro che la maggior parte delle volte viene ripagato da numerosi benefici.
Facebook Ads cos’è?
Facebook Ads (o Facebook Advertising) è il tool di Facebook che permette di pubblicare annunci all’interno del social network stesso. Questo strumento è uno tra i principali strumenti utilizzati nel digital marketing. I dati vengono inseriti al momento dell’iscrizione. Si tratta di dati personali come ad esempio l’età, la località e gli interessi. Facebook sfrutta questi dati grazie al loro inserimento, totalmente spontaneo, per creare il “profilo”.

A chi non è mai capitato di mettere mi piace ad una pagina che parla di sport o di moda? Ecco, nel momento in cui si mette mi piace ad una pagina, Facebook capisce il vostro interesse per quel determinato argomento trattato. Gli inserzionisti, tramite l’utilizzo della piattaforma pubblicitaria, sono in grado di far apparire annunci e banner mirati ad uno specifico pubblico potenzialmente interessato all’argomento.
Facebook Ads: quando investire in pubblicità su Facebook?
Molte persone mi chiedono ogni giorno quando ha senso investire in Facebook marketing? La risposta è semplice: dipende.
Dipende da molti fattori, ma prima è necessario porsi questa domanda: qual è il mio obiettivo? Bisogna sempre tenere bene a mente dove si vuole arrivare. Per raggiungere l’obiettivo è di fondamentale importanza avere una strategia ben definita su come sviluppare la campagna pubblicitaria su Facebook Ads. In questo modo si eviterà di sprecare budget sfruttando al meglio le risorse finanziarie.
Le due macro categorie di clienti
Distinguiamo adesso due macro categorie di clienti: i nuovi clienti e quelli che già ci conoscono.
Se vogliamo andare ad intercettare nuovi clienti che potrebbero essere interessati al nostro prodotto o servizio, l’utilizzo di Facebook Ads è consigliato. Con questo strumento di digital marketing è possibile raggiungere nuovi clienti potenzialmente interessati a ciò che vendiamo. In questa fase si intercetta il target di utenti tramite l’uso di annunci rivolti a espressamente a nuovi clienti, magari con qualche promozione riservata.
Per quanto riguarda la seconda tipologia di clienti, quelli che già ci conoscono, l’utilizzo di Facebook Ads è ancor di più consigliato! In questo modo saremo in grado di raggiungere il pubblico target che ha già visualizzato il nostro sito o e-commerce, ma che non ha mai effettuato un acquistato per diversi motivi.

Ad esempio se abbiamo un e-commerce o sito con un discreto traffico, è possibile ricontattare tutti quegli utenti mostrandogli i nostri annunci con delle offerte per esempio. Vi è mai capitato di vedere un prodotto dopo aver visitato un sito e subito dopo vedere qualche sponsorizzata proprio di quel sito? Questo viene chiamato remarketing. In sostanza, si creano degli elenchi di dati (non personali) di utenti, che visitando il nostro sito hanno compiuto grazie a determinate azioni. Quest’ultime si traducono in visitare uno specifico prodotto o una pagina in particolare o l’aggiungere nel carrello un prodotto per poi non effettuare l’acquisto per esempio. Noi possiamo accedere a tutte queste informazioni tramite Facebook Ads.
Per maggiori informazioni contattaci o richiedi un preventivo.