Quando si parla di Google Ads costi e vantaggi sono tra i primi aspetti da prendere in considerazione. Prima di entrare nel merito della questione, però, urge fare chiarezza su cosa si intende per Google Ads, così da andare poi a capire come gestire il budget a propria disposizione e quali potrebbero essere i vantaggi.
Cos’è Google Ads
Il primo step, quindi, è quello di andare a capire cos’è Google Ads. Si tratta, detto in parole povere, dello strumento che deve essere utilizzato per pubblicare annunci su Google. Si può quindi dire che chi desidera fare pubblicità su quello che è il motore di ricerca più importante del mondo deve fare riferimento proprio a questo specifico strumento.
Il servizio, che è a pagamento, è aperto sia alle aziende che ai privati e l’obiettivo principale è quello di far comparire il proprio annuncio all’interno della cosiddetta SERP. In questo modo, chi sta effettuando delle ricerche per parole chiave potrà entrare in contatto con il brand che si va a pubblicizzare, dato che questo apparirà in cima alla lista.
Per capire le potenzialità di Google Ads basta pensare che sempre più persone effettuano, tutti i giorni e a qualsiasi ora del giorno e della notte, delle ricerche per parole chiave. Per questo motivo, riuscire ad arrivare primi sui motori di ricerca per quelle che sono le keyword principali per il proprio brand è, senza dubbio, il risultato da perseguire.
Naturalmente, si deve sottolineare che per raggiungere la prima pagina ci si può anche affidare a delle tecniche SEO oltre che sfruttare quelle che sono le potenzialità di Google Ads. Tuttavia, i risultati che si ottengono pagando quelli che sono i propri annunci sul motore di ricerca risultano essere migliori nel tempo e dal punto di vista delle performance.
Se si desidera raggiungere un pubblico di potenziali clienti in poco tempo, la scelta migliore è quella di investire in Google Ads. In questo modo, si potranno avere risultati migliori dal punto di vista delle vendite e dei contatti. Il discorso vale sia per i beni che per i servizi: ciò che conta è che si abbia qualcosa da proporre e da vendere.
Google Ads costi ed efficacia
Entrando nel vivo del discorso, si deve fare chiarezza in merito a un aspetto molto ricercato e che concerne i costi Google Ads. Quanto costa fare pubblicità su Google e in che modo si deve investire il budget a propria disposizione?
Prima di rispondere a questa domanda si deve specificare che è importante andare a capire quali sono i propri obiettivi e quanto si è disposti a spendere per raggiungerli: in questo modo si potrà mettere a punto la strategia perfetta, che tanto è cara al mondo della comunicazione e del marketing.

Il costo di una campagna Google Ads può variare e sarà proprio la giusta strategia a renderlo quanto più conveniente possibile. Si deve, infatti, cercare di massimizzare i risultati (che possono essere i clic sul proprio sito o le vendite di un servizio) andando a spendere il minimo possibile. Una campagna vincente lo è su questi due fronti.
Si deve ricordare che ogni advertiser ha la possibilità di optare sia per il pay per click che per la cosiddetta pubblicità targettizzata. Nel primo caso è necessario individuare delle keyword e un budget giornaliero da mettere a disposizione della propria campagna. Nel caso della pubblicità targettizzata, invece, si possono settare delle campagne più specifiche, che vadano a tenere conto di vari fattori che possono essere selezionati.
Come è facile intuire, è sempre preferibile lasciare il compito di settare una campagna Google Ads a chi ne ha le competenze: per questo la soluzione ideale è affidarsi ad un’agenzia google ads che può offrire tutte le competenze e l’esperienza necessaria.
Per questo motivo, contattare Bitmetrica, agenzia che possiede la certificazione Google Ads è la soluzione ideale per riuscire ad arrivare primi sul motore di ricerca più importante che ci sia: Google.