logo bitmetrica

Google advertising: i segreti per emergere

Segreti di Google: cos’è l’advertising

Google advertising è la forma di pubblicità del digital marketing più potente e più richiesta. Il mondo è attualmente Google dipendente, ogni oggetto o informazione possiamo trovarla e la cerchiamo su Google. Non essere presenti e non sfruttare le potenzialità del motore di ricerca più usato al mondo, equivale a scomparire dal mercato.

Come fare allora per creare campagne di Google advertising efficaci che facciano approdare gli utenti sul nostro sito? Ci sono molte competenze necessarie e conoscenze che solo l’esperienza e la costante formazione possono garantire. Di seguito proviamo ad analizzare i principali passaggi evidenziando le caratteristiche specifiche del mezzo da non trascurare.

Google advertising: come farlo bene

Prima di addentrarci nei segreti Google, è bene fare un po’ di accademia.

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, consultato da 3,5 miliardi di ricerche al giorno. Ha raggiunto un potere di penetrazione del mercato tale da far ipotizzare un futuro monopolio. La parola Advertising, letteralmente “pubblicità”, è il termine utilizzato per indicare le attività di marketing che avvengono principalmente online.

Quindi fare Google advertising vuol dire fare pubblicità su Google. Visivamente sono gli annunci che troviamo in cima alla SERP, Search engine results page, ovvero la pagina dei risultati di ricerca.

google advertising agency

Ora che abbiamo definito l’ambito di azione a livello teorico, passiamo a come realizzare la nostra campagna nella pratica.

Per iniziare dobbiamo avvalerci di Google Ads. La piattaforma di Google che permette a qualsiasi inserzionista di fare pubblicità a pagamento su Google stesso. L’utilizzo di Google Ads è gratuito, ovvero non sono richiesti costi di iscrizione o di utilizzo della piattaforma, ma gli annunci pubblicitari si pagano. Con Google non si paga la semplice visualizzazione dell’annuncio pubblicitario da parte dell’utente, bensì si paga solo se l’utente compie un’azione ovvero clicca sull’annuncio per saperne di più.

Come nel marketing tradizionale, anche per il digital marketing, dobbiamo far riferimento ad un mercato specifico e rivolgerci ad un pubblico che abbia le qualità adatte per recepire il nostro messaggio. La differenza è che grazie a Google Ads riusciamo ad arrivare dal nostro pubblico esattamente nel momento in cui sta cercando quello che vogliamo offrire.

In questo campo però occorre conoscere bene le caratteristiche del mezzo per creare della campagne pubblicitarie efficaci ed evitare di buttare via soldi. Noi di Bitmetrica siamo Premier Google Partner, solo il 3% delle agenzie al mondo dispongono di questa certificazione. Ecco perché possiamo serenamente affermare che siamo tra i più preparati per la creazione di campagne Google advertising Ads.

Inoltre, grazia alla nostra costante formazione ed alle molteplici realtà professionali che compongono il nostro team, possiamo affiancare i nostri clienti nella creazione di strategie di marketing a 360°. Se desideri conoscere come possiamo incrementare il tuo business con Google, richiedici pure un preventivo, saremo lieti di illustrarti i nostri metodi e le nostre capacità.

Google Ads: reti e annunci

Google Ads offre vari modi di fare pubblicità, sono gli annunci di cui abbiamo parlato in precedenza. Ma non ci sono solamente i classici e più conosciuti annunci di testo, come nell’immagine precedente.

A questo punto dobbiamo fare una distinzione tra rete ricerca e rete display. Sono gli spazi in cui compariranno appunto i nostri annunci. Appartiene alla rete ricerca Google stesso e alcuni partner di ricerca. Qui l’annuncio verrà mostrato agli utenti in base alle parole chiavi di ricerca inserite per la ricerca. Le parole chiave sono le fondamenta della nostra visibilità. Bisogna scegliere con attenzione prima di iniziare una campagna.

Mentre la rete display sono siti esterni che hanno dato a Google la gestione di spazi pubblicitari. In questo caso l’abbinamento tra i nostri annunci e gli spazi web dove compaiono, è legato agli argomenti di cui trattano le pagine stesse. Ad esempio se il nostro annuncio tratta di biglietti aerei, i siti web in cui verrà mostrato saranno agenzie di viaggio, blog di viaggio e simili.

Così come per le rete, anche gli annunci vanno distinti tra loro. Gli annunci che compaiono nella SERP, si definiscono di testo e compaiono nelle pagina di ricerca di Google. Oltre a questi abbiamo gli annunci “display” e “video”.

Gli annunci display sono banner o testi che e sono posizionati soltanto nella rete display di Google e non nelle pagine del motore di ricerca. Mentre gli annunci video sono quelli che appaiono nella piattaforma di Youtube.

Suggerimenti per creare una campagna Ads

google advertising ads

Una volta creato un account su Google Ads (è semplice, basta seguire le indicazioni), possiamo iniziare a pensare di organizzare la nostra Ads. Per prima cosa stabiliamo se vogliamo sviluppare una campagna search, con gli annunci di testo di cui sopra; una campagna display o una campagna video. Il consiglio è di iniziare con una search. Se non si ha dimestichezza con formati video/immagini e con un po’ di grafica e video editor, è meglio lavorare sul testo.

Creiamo all’interno di ogni campagna almeno 2 gruppi di annunci. Sviluppare una campagna per una singola tipologia di obiettivo. Ad esempio un negozio di elettronica che vende sia telefoni che pc, dovrà fare una campagna per i telefoni e una per i pc. Non unire mai nella stessa campagna 2 argomenti/prodotti differenti.

Le parole chiave: il consiglio è quello di indicare per ogni gruppo di annunci almeno 5 parole chiave (kw). Se ne possono inserire moltissime, ma all’inizio è meglio rimanere su numeri contenuti per non rischiare di andare fuori tema. Importante ricordare che Google Ads, una volta inserita la prima parola chiave poi ne suggerisce altre correlate. Utilizzare questo strumento è molto utile per rimanere in tema ed individuare le kw legate a quell’argomento.

In questa fase possiamo anche scegliere la nostra audience selezionando interessi e dati anagrafici.

Questi sono alcuni importanti passaggi per una campagna Ads su Google, ma se desideri avere la certezza di regalare al tuo business una rampa di lancio preferenziale, contattaci. Saremo felici di aiutarti.

angelo giaccar

Tabella dei Contenuti