Google adwords a cosa serve
Google AdWords è il canale pubblicitario che permette agli inserzionisti di investire i propri soldi. Al fine di essere presenti sulle prime pagine dei risultati dei motori di ricerca in modo da guadagnare visibilità ed ottenere eventuali conversioni.

Dopo 18 lunghi anni Google AdWords non va in pensione ma si trasforma. Non solo sotto il punto di vista grafico, con un logo più accattivante e innovativo, ma anche la sua natura interna muta. Nella creazione e gestione delle campagne pubblicitarie, a differenza delle funzioni principali che invece sono rimaste invariate.
L’idea alla base di Google AdWords è stata quella di unire le ricerche effettuate sui motori di ricerca a degli annunci pertinenti e coerenti esattamente nello stesso momento in cui un utente effettuava tale ricerca. Questo le ha garantito un grande successo negli anni.
Il 24 luglio 2018 l’azienda decide fare un’operazione di rebranding . Così si è passati a quello che oggi è noto come Google Ads. Una piattaforma semplificata che diventa l’unica via di accesso per gli inserzionisti che intendono inserire gli annunci pubblicitari.

Google AdWords cos’è e come è cambiata
Il nuovo Google Ads nasce per adattarsi al continuo e inarrestabile cambiamento e assicura di essere il punto di congiunzione con le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning.
Google Ads insieme a Google Marketing Platform e Google Ad Manager fa parte di una triade di prodotti Google per il marketing, quindi il nuovo scenario si presenta così:
- Google AdWords diventa Google Ads;
- I prodotti pubblicitari di DoubleClick e Google Analytics 360 cadono tutti sotto il brand di Google Marketing Platform;
- DoubleClick for Publishers e DoubleClick Ad Exchange vengono integrati in una nuova piattaforma chiamata Google Ad Manager.
L’obiettivo di Google, con l’avvento di Google Ads è stato quello di fornire a tutti gli inserzionisti uno strumento più veloce, dinamico e intuitivo focalizzato interamente sul raggiungimento dei risultati. Per raggiungere questo cambiamento alcune caratteristiche presenti nel vecchio Google Adwords sono state eliminate e molto probabilmente non verranno mai più importate.

Una caratteristica del tutto nuova in Google Ads, rispetto alla precedente versione, è la possibilità di modificare l’offerta sulle estensioni di chiamate in modo più frequente e con un impatto maggiore.
Spesso si associano Google Adwords e Google Adsense. Sono entrambi strumenti di massimizzazione della visibilità. Necessari ad ogni strategia di digital marketing.
Google Adwords e Facebook advertising a cosa ti servono
Per noi di Bitmetrica che utilizziamo tante piattaforme di Pay per click, non solo quella di Google, sembrava già di vedere che le due piattaforme di riferimento, Google Adwords e Facebook ads si somigliassero. Adesso anche il nome le rende più simili. Hanno, infatti, entrambi il suffisso Ads finale, ma ad accomunarle non c’è solo questo.
Nella schermata iniziale di Google Ads, quando andiamo a scegliere una campagna, lui ci chiede per quale obiettivo questa campagna è stata pensata, per aiutarci nella scelta:

Questa schermata, che favorisce l’usabilità e aiuta l’utente nella scelta cosa ci ricorda?
Semplice ci ricorda la schermata degli obiettivi di Facebook Ads:

Sicuramente in casa Google vogliono recuperare il gap di usabilità della piattaforma di Facebook, riconosciuta da tutti per essere più facile e intuitiva e stanno cercando di fare le cose in maniera più intuitiva per l’utente finale.
Google Ads è sicuramente uno strumento potentissimo ma bisogna saperlo usare bene. Se hai bisogno di una consulenza per le campagne di Google Adwords, puoi chiederci un preventivo e noi saremo lieti di aiutarti. Contattaci per una consulenza Google Ads e per ricevere un preventivo.