Agenzia performance marketing: cosa può fare per il tuo business?
Agenzia performance marketing, perché è così importante scegliere il partner giusto?
Con questo concetto passiamo ad un livello superiore di marketing, infatti questa tipologia non è utilizzata da tutti e moltissimi non la conoscono. Questo perché l’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi Europei nell’applicazione del performance marketing. Ancora maggiore il divario se ci confrontiamo con America e Canada.
Il digital marketing si rivolge sempre più ad utenti attenti a selezionare con consapevolezza i messaggi promozionali ricevuti. Il performance marketing, tenendo conto dell’importanza della rilevanza del contenuto, dà vita a campagne fatte su misura del target e modificabili in tempo reale sulla base del monitoraggio in corso.
Fortemente legato al concetto di content marketing, questo approccio ha davanti a se molta strada da poter percorrere, ma come in tutti gli ambiti del digital marketing bisogna essere attenti a rivolgersi alle persone giuste. Competenza ed esperienza non possono mancare in un’agenzia performance marketing.
Cerchiamo allora di capire cos’è il performance marketing , come va applicato nel modo corretto e quando è possibile sfruttarne i benefici.
Agenzia performance marketing: perché scegliere noi

Noi di bitmetrica vantiamo una lunga esperienza decennale nel campo del digital marketing, ma ciò che ci permette di distinguerci maggiormente è la nostra costante e continua formazione. Ecco perchè siamo stati e siamo tra i primi a lavorare con il performance marketing.
Il nostro team è formato da professionisti che, anche se giovani, sono ampiamente formati ed esperti, ognuno nel proprio specifico settore. Come i nostri SEO specialist, che seguono i clienti per migliorare i contenuti per garantire visibilità nei motori di ricerca e risultati reali.
Oppure il nostro Social Media Manager che sviluppa piani editoriali e contenuti virali per gli algoritmi dei social. Questo perché, conoscendoli a fondo e seguendone le continue modifiche, può sfruttare ogni possibile sbocco di questi mezzi di comunicazione. Abbiamo molti altri professionisti che, in una consolidata sinergia di gruppo, ci permettono di sviluppare strategie vincenti.
Proprio per questo motivo, al contrario di altri, possiamo permetterci di lavorare anche con il performance marketing. Perché siamo sicuri delle nostre competenze e dei risultati che possiamo raggiungere.
Capiremo che lavorare completamente a performance richiede una elevata conoscenza del cliente ed un certo grado di sicurezza e fiducia. Noi di Bitmetrica solitamente non lavoriamo mai totalmente a performance. Sviluppiamo progetti, servizi e risultati che ci garantiscono la riuscita del lavoro e la sicurezza per il cliente.
Spesso chi può aderire al performance marketring è un’azienda che ha già sviluppato un background di vendita tale da fornire dei dati validi e certi per iniziare un lavoro di questo tipo. Questo non preclude l’utilizzo di questa strategia, si potrà prevedere un piano di lavoro con una parte di retribuzione legata alla performance, che sia la vendita o la generazione di lead.
In cosa consiste il performance marketing
Cos’è allora il performance marketing e perché non è per tutti.
Il termine performance marketing si riferisce ad una innovativa tecnica di digital marketing in cui si paga soltanto in base ai risultati conseguiti. I risultati possono essere tra i più svariati, coincidono infatti con gli obiettivi fissati dal cliente. Possono essere maggiori vendite dal sito e-commerce; oppure la generazione di contatti; oppure ancora la diffusione di un App. In ogni caso si procede con la stesura di una vera e propria strategia che preveda obiettivi chiari e delineati e relativi strumenti.
Questo ramo del digital marketing, che si focalizza sul risultato, si sta diffondendo sempre più, grazie alla continua e rapida evoluzione della tecnologia informatica.
L’attuale rivoluzione nel mondo della comunicazione digitale, crea nuove forme di collaborazione tra cliente e professionista. Anche se il passaggio da focalizzare è l’evoluzione del ruolo dell’agenzia preposta alla promozione. Una buona agenzia di performance marketing deve possedere competenze e conoscenze per analizzare, interpretare i dati (web analytics) e valorizzare tutte le variabili che generano conversioni, ovvero performance.
Come ottenere il massimo

Chiarito il concetto di performance marketing, cerchiamo di analizzare quando è realmente possibile utilizzare questo metodo di collaborazione.
Abbiamo quindi capito che la differenza la fa l’agenzia, in quanto solo chi è davvero sicuro delle proprie capacità può concedere questo strumento. Ma è anche emerso come sia improbabile che un’azienda che non possiede uno storico, riferito agli obiettivi fissati, possa richiedere di lavorare con il performance marketing.
Questo perché la strategia stessa, in assenza di dati pregressi, non risulterebbe utile e quindi non ha senso impegnare risorse in una direzione che si sa già essere perdente. E’ bene sviluppare prima una strategia di vendita o di lead generation efficace. Analizzarne l’andamento ed i risultati nel tempo, ridefinire i traguardi e ripeterla fino alla totale riuscita. Una volta che si avranno a disposizione degli effettivi dati, sulla loro base si potranno ideare ulteriori strategie con il performance marketing.
In un’ottica di performance marketing l’agenzia digital chiederà sempre:
- Quali sono i risultati da raggiungere
- Dati su vendite; registrazioni al sito; form compilate; contatti; traffico e visualizzazioni.
Questa branca del marketing ha moltissimo potenziale, ma per poter essere applicata in percentuale maggiore è necessario che le imprese italiane investano maggiormente nel digital marketing. Solo così si potranno generare campagne idonea ad essere analizzate in ogni aspetto e gettare le basi per lavorare serenamente con il performance marketing.