Cos’è la scrittura seo
Cosa è la SEO? Letteralmente è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione Seo per i motori di ricerca. Ma come si deve sfruttare per far si che il sito web spicchi tra i primi risultati di ricerca? Non è semplice e vista la concorrenza sempre più agguerrita bisogna lavorarci bene e in maniera professionale: per questo, e tanti altri motivi, la soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad un’agenzia seo professionale.
La SEO è un’arma potentissima che sfruttata a dovere può generare risultati strabilianti. Ma non è così semplice da applicare, la prima distinzione da fare è tra SEO onpage e SEO offpage. Ovvero su cosa fare all’interno del proprio sito per ottimizzarlo agli occhi dei motori di ricerca e cosa fare all’esterno perché le nostre pagine acquisiscano autorevolezza e visibilità per Google e cugini.
Vediamo allora i principali contenuti di una buona SEO.
Cosa è la SEO: nozioni e differenze

Per rispondere alla domanda “che cos’è la seo“, dobbiamo prima capire perché è così importante.
Nel mondo del web marketing ognuno cerca di ritagliarsi un po’ di spazio ma lo scopo principale è rimanere ben saldo ai vertici della SERP (Search Engine Results Page). Ovvero la pagina dei risultati dei motori di ricerca. E’ esattamente ciò che ci viene restituito da Google, ma anche dagli altri motori di ricerca, quando cerchiamo qualcosa. Quelli che vediamo si chiamano articoli e dovrebbero essere quanto più possibile inerenti alla nostra richiesta. La SERP si divide in due parti, SEM (search engine marketing), ovvero gli annunci a pagamento, che si trovano ai primi posti. La seconda parte è, appunto, la SEO (Search Engine Optimization).
Tralasciando per ora la SEM, ovvero la parte degli annunci pubblicitari che gode di sue dinamiche specifiche, possiamo concentrarci sulla parte definita “organica”. Cioè la parte che naturalmente, senza spinte economiche, compare tra i primi risultati di ricerca. Per ottenere il podio bisogna lavorare sia sul fronte SEO onpage che offpage.
SEO on page
Si definiscono SEO on page tutte le tecniche volte a migliorare i propri contenuti al fine di farli riconoscere da Google o altri motori di ricerca, come pertinenti e validi per gli utenti. I principali motori di ricerca hanno sviluppato e sviluppano, algoritmi in grado di leggere i miliardi di contenuti del web ed attribuire loro un valore. Il principale scopo di questi algoritmi è la soddisfazione del pubblico. Cosa rende un articolo o un contenuto degno agli occhi di Google tanto da posizionarlo ai primi posti della SERP?
Il titolo è sicuramente il primo elemento che viene passato in rassegna dagli spider (programmi che scandagliano le pagine web in cerca di indicatori utili alla classificazione del contenuto). Ecco perché si trovano fiumi di testi su come costruire un titolo efficace e persuasivo. Bisogna sempre rammentare quando si scrive per il web che oltre a convincere i motori di ricerca, dobbiamo anche dialogare con degli esseri umani e proprio dalle loro reazioni ai nostri articoli il motore di ricerca capirà quanto quel contenuto sia pertinente e gradito dagli utenti.
Questo per dire che si deve principalmente utilizzare un linguaggio chiaro e diretto, che sia allo stesso tempo facile da interpretare sia per gli spider che per l’essere umano. Fulcro di tutti gli sforzi sono le Keywords, ovvero le parole chiave per cui vogliamo posizionarci all’interno della SERP.
Ogni sito può scegliere più parole chiave da utilizzare per mettere in risalto i propri contenuti, l’importante è mantenere sempre coerenza tra titoli e contenuti. Fondamentale inserire le parole chiave all’interno del titolo stesso, possibilmente all’inizio, di modo che sia chiaro subito di cosa si parlerà nel resto dell’articolo.
Altro importante elemento per ottimizzare i nostri contenuti è la descrizione meta. Ovvero la descrizione per i motori di ricerca, in sostanza è ciò che leggiamo sotto il titolo quando compare nella pagine dei risultati. E’ una brevissima descrizione di cosa contiene l’articolo. In pochi caratteri dobbiamo convincere l’utente a leggere ciò che abbiamo scritto. È necessario che contenga anch’essa la keyword scelta e che sia di immediata comprensione.
SEO off page
Ma per ottenere i primi posti e risultare gradevoli a Google, dobbiamo lavorare anche fuori dal nostro sito. Off page, appunto. In questo caso il lavoro è un po’ più complesso. Uno dei fattori di ranking dei motori di ricerca è l’autorevolezza del sito. Ovvero quanto il sito è considerato autorevole per il settore. Questo è un lavoro che va costruito nel tempo, attraverso la creazione di contenuti che non deludano le aspettative e che risultano pertinenti con la keyword utilizzata.
Anche qui ci sono delle tecniche, come la link building, è la costruzione di una rete di collegamenti tra un sito e gli altri. Più questi collegamenti sono di qualità più il nostro sito otterrà punti di merito. Come specificato, un lavoro di backlink, ovvero link di ritorno, va costruito nel tempo e richiede notevoli doti di analisi.
Spesso la SEO offpage è poco considerata, perché il più delle volte si tende a perfezionare l’onpage convinti che sia sufficiente. In realtà una buona SEO onpage è indispensabile ma non esaustiva del lavoro. Se vogliamo che il nostro sito arrivi in cima e che ci rimanga, dobbiamo lavorare anche all’esterno dei suoi contenuti.
Come fare la differenza

Per vincere la guerra e posizionarsi ai primi posti della SERP bisogna prima vincere le battaglie e per farlo si devono avere doti e competenze non acquisibili facilmente e in poco tempo.
Un lavoro si posizionamento SEO Search Engine Optimization, che generi guadagni e risultati ha bisogno di professionisti che conoscono gli algoritmi ed i meccanismi interni dei motori di ricerca e del digital marketing.
Noi di Bitmetrica siamo premier Google Partner proprio perché negli anni abbiamo sviluppato capacità e competenze tali da permetterci di affiancare aziende e liberi professionisti in ogni settore, portando a casa risultati ottimali e permettendo al business dei nostri clienti di decollare nel modo giusto.