CRO Marketing, ovvero Conversion Rate Optimization. E’ una strategia di conversione che sta prendendo sempre più piede in quanto ha dimostrato che, se ben utilizzata, può generare risultati sorprendenti. Ma cosa prevede la CRO? Si tratta di un insieme di processi volti a trasformare gli utenti di un sito e-commerce in clienti. Si capisce già da questa prima definizione l’importanza che riveste questa strategia nel successo di un business. Vediamo ora nel dettaglio come applicarla e quali criticità si possono riscontrare.
CRO marketing: come farla nel modo corretto
Il CRO marketing ricopre un ruolo strategico in ogni strategia di digital marketing. Sappiamo, per esperienza, che se abbiamo un e-commerce non sarà sufficiente che il nostro sito generi traffico ma per ottenere risultati quello di cui abbiamo bisogno è che si creino conversioni; ovvero che chi visita il nostro sito passi poi all’interazione. Non necessariamente la conversione deve essere l’acquisto, se l’obiettivo della nostra strategia è l’adesione alla newsletter allora definiremo interazione ogni risultato raggiunto in tal senso. E’ importante pertanto fissare prima di ogni altra cosa gli obiettivi che vogliamo raggiungere.
Prima di partire con analisi e ideazioni di strategia di qualsiasi genere, dobbiamo chiarire quali sono i i nostri obiettivi e quali mezzi vogliamo utilizzare per raggiungerli. All’interno di una corretta digital strategy, dobbiamo pertanto definire anche quali strumenti andremo ad utilizzare per pubblicizzare il nostro sito. Possiamo effettuare campagne Google Ads o Facebook Ads, oppure entrambi. Dipenderà principalmente dal tipo di traguardi che ci siamo prefissati. Una volta stabiliti i mezzi e sopratutto i contenuti, possiamo passare ad analizzare nel dettaglio i risultati ottenuti.
Laddove ci sarà bisogno di un intervento entrerà in gioco la CRO. Sarà importante capire perché gli utenti che sono approdati al nostro sito non hanno poi effettuato la conversione.
I punti chiave

La prima domanda da porsi è: il target è stato identificato in modo corretto? Quando sviluppiamo la nostra strategia è vitale individuare il pubblico di riferimento esatto a cui rivolgersi. Sbagliare la targetizzazione del pubblico è uno dei principali errori riscontrati in una strategia fallimentare. Questo perchè rivolgere la nostra offerta ad un pubblico a cui non interessa farà si che i nostri sforzi cadano nel vuoto. Pertanto, una volta appurato che il nostro pubblico è esattamente quello che vogliamo, Possiamo passare al secondo passaggio.
Ora dobbiamo capire perché gli utenti che sono arrivati al nostro sito poi sono usciti senza interagire e sopratutto senza convertire. Come fare? Chiediamoglielo. Possiamo pensare di inserire una domanda nel momento in cui l’utente sta abbandonando il sito. Un esempio potrebbe essere “Non hai trovato quello che cercavi?”, oppure “aiutaci a migliorare, lascia un commento”. Questa operazione può risultare molto utile per evidenziare problemi visibili dagli utenti ma che possono sfuggirci in fase di elaborazione.
Un punto cruciale sono i contenuti. In fase di sviluppo della strategia dovremmo aver già pensato ai contenuti adatti per il nostro pubblico, ma potremmo ora riscontrare che questi non siano perfettamente in linea con il nostro target. Dobbiamo sicuramente porre attenzione a questo aspetto perché realizzare contenuti sia di testo che visivi, come foto e video, che utilizzino lo stesso linguaggio del nostro pubblico ci garantisce sicuramente una maggiore probabilità di successo.
Possiamo anche pensare di testare il gradimento del pubblico rispetto al nostro design. Come il layout di pagina, il colore o il font. Può sembrare una sciocchezza di poco conto ma in molte occasioni una modifica di questo tipo ha apportato notevoli miglioramenti. Un font troppo piccolo o non centrato, ad esempio, potrebbe risultare fastidioso per l’utente e portarlo ad abbandonare il sito.
Conclusioni

In chiusura ricordiamo sempre che ogni sito, che sia un e-commerce o un blog, deve essere ottimizzato per la visione da mobile. Oggi circa il 90% degli accessi è eseguito da cellulare e trovarsi a leggere dei contenuti non ottimizzati per lo schermo del telefono genera una pessima user experience, causando una sicura fuga dal sito.
Molte aziende che aveva radicato negli anni forti guadagni hanno deciso di cavalcare l’onda e di sviluppare un e-commerce. Decisione saggia. Dopo aver investito molto tempo e denaro, però, non hanno ottenuti i guadagni sperati. Perché? Semplicemente perché non si mossi nel modo corretto. Il mondo del Web marketing può regalare grandi gioie ma può altrettanto facilmente dispensare fallimenti clamorosi se non lo si conosce a fondo e non si sa come sfruttarne il potenziale.
Come abbiamo visto, il CRO marketing ci da molti strumenti per migliorare i risultati generati dal nostro sito. La cosa importante è rivolgersi ad esperti. Questo tipo di operazioni non possono essere improvvisate e nessuno affiderebbe i propri soldi e la propria attività a degli incompetenti.
E’ bene quindi affidare la riuscita del nostro progetto ad un team competente con anni di esperienza, come quello di Bitmetrica. Noi siamo operativi nel settore del digital/web markwting da anni e il nostro team è formato da professionisti che negli anni oltre ad acquisire esperienza viene costantemente formato. Grazie alla nostra vasta rete di esperti possiamo garantire i risultati desiderati. Affianchiamo imprese e liberi professionisti aiutandoli a migliorare il proprio lavoro crescendo come business e aiutandoli a raggiungere i propri obiettivi.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi di rivolgersi a dei professionisti, richiedici pure un preventivo!