Con internet marketing si fa riferimento ad una tale quantità di nozioni e competenze che sembra impossibile riassumerle tutte, ma è quello che invece faremo.
Prima di iniziare però è bene capire perché per le aziende ed i professionisti è fondamentale utilizzare una strategia che includa anche l’internet marketing. Oggi televisione, radio e tutti i più tradizionali mezzi di comunicazione sono messi a dura prova dall’avvento dei social network. Parola abusa e sfrutta che sta assumendo caratteristiche negative a causa del cattivo utilizzo che ne viene fatto dalla maggior parte delle persone.
Nella realtà e per loro natura i social sono strumenti di comunicazione straordinari. Le potenzialità che ogni mezzo di comunicazione sociale ha in sé superano di gran lunga i vantaggi di ricorrere ad una pubblicità radiofonica o televisiva. Con questo non vogliamo certo demonizzare o sminuire l’importanza di tali mezzi di marketing, a volte sono indispensabili ma per i loro costi e proporzioni spesso sono preclusi alle medie e piccole aziende o ai liberi professionisti.
Con l’internet marketing possiamo raggiungere il nostro pubblico, comunicare con loro, fidelizzarli nel tempo creare contatti e feedback, sviluppare una rete che ci permette di analizzare e testare nuovi progetti ma soprattutto andiamo a ROI (Return on Investment) con un budget infinitamente inferiore di quello richiesto da altri mezzi ci comunicazione.
Andiamo per ordine, iniziamo a vedere da vicino cosa si intende per internet marketing e come sfruttare i suoi punti di forza.
Internet marketing: cos’è
Iniziamo a fare chiarezza: si usa il termine internet marketing o digital marketing o web marketing, ma stiamo parlando sempre della stessa branchia del marketing. Ovvero quella che utilizza internet e le tecnologie digitali online per analizzare il mercato, elaborare strategie e porle in essere con lo scopo di promuovere marchi, prodotti e servizi.
Abbiamo ora una prima definizione che possiamo definire accademica. Capiamo adesso cosa possiamo ottenere con questa strategia e come applicarla.
Abbiamo già accennato che rientrano in questa terminologia innumerevoli strategie/tecniche; il sito web stesso può essere un componente del internet marketing. Abbiamo poi i motori di ricerca con le loro infinite possibilità di penetrazione del mercato. Basti pensare a Google Ads e a tutti gli strumenti messi a nostra disposizione gratuitamente. Troviamo poi i già nominati social media; Facebook, Instagram, TikTok, Linkedin… Abbiamo a nostra disposizione un pubblico infinito, che gli strumenti stessi che utilizziamo per il nostro business provvedono a targettizzare in base a gusti, area geografica, dati anagrafici, istruzione e mille altri aspetti.
Come sfruttare il web marketing

Le possibilità quindi sono infinite, sta a noi selezionare la migliore sulla base dei nostri obiettivi e del nostro business. E’ molto importante la pianificazione per essere certi di includere più aspetti possibili e prevedere altrettante soluzioni. Ecco perché è sempre bene per ottenere successo rivolgersi a degli esperti capaci di sviluppare una strategia di internet marketing adeguata al nostro lavoro, che ottimizzi i costi e produca risultati.
Un‘analisi approfondita preliminare ad esempio del mercato e dei competitor ci permette di capire in anticipo come muoverci, quanto il mercato sia saturo e cosa si aspettano gli utenti. Ma anche cosa non replicare e spunti per la creazione di contenuti nuovi ed accattivanti.
Per sfruttare appieno il potenziale di questa strategia si deve far riferimento a figure professionali con anni di esperienza alle spalle costantemente aggiornati sulle evoluzioni del digitale. In questo mondo i concetti di ieri sono già superati domani. Noi di Bitmetrica ci impegniamo nell’affiancare i nostri clienti ogni giorno offrendo loro le nostre competenze testate su anni di sviluppo di strategie per diversi settori di mercato.
Una volta ottenuti i risultati delle analisi preliminari si dovranno studiare da vicino tutti gli aspetti più consoni ai nostri obiettivi. Sappiamo che lo scopo finale di ogni impresa o libero professionista, è vendere; che sia un prodotto, un servizio o semplicemente il proprio brand. In ogni caso, per riuscire bisogna ricordare che così come il mondo digitale si è evoluto altrettanto hanno fatto gli utenti. Non sono più disposti ad incamerare pubblicità invasiva che non lascia nulla.
Quello che oggi il cliente si aspetta è essere coinvolto e trovare contenuti che parlino la sua lingua. Ecco allora che diventa fondamentale scegliere bene i canali di comunicazione da utilizzare per raggiungere i nostri utenti e trasformarli in clienti.
Internet marketing all’opera

Dopo lo studio del mercato e dei competitor, la targettizzazione del pubblico e l’analisi dei contenuti, sia di testo che immagini o video, dobbiamo scegliere il nostro veicolo di marketing.
Sulla base dei dati precedentemente raccolti sapremo, per le peculiarità stesse del mezzo, quale strumento comunicativo scegliere. Se optiamo per i social dobbiamo capire quale è quello più adatto al nostro pubblico. Facebook se abbiamo un utenza di età media con una propensione alla discussione e alla condivisione di contenuti. Sicuramente Instagram se invece il nostro pubblico è giovane, veloce e predilige contenuti visivi.
Di certo Google Ads dovrà essere presente nella nostra strategia. Che voglia vendere scope elettriche o servizi per professionisti, una buona campagna pubblicitaria su Google può farci fare il salto di qualità sperato. Attenzione però, nonostante Google faccia di tutto per rendere fruibile da tutti la piattaforma per creare inserzioni pubblicitarie, la parola d’ordine è “non improvvisare”.
Questo mantra è applicabile a tutto il mondo dell’internet marketing. E’ un terreno insidioso, su cui possiamo decretare la nostra vittoria definitiva o una sconfitta dolorosa. La differenza è data dalla conoscenza della materia con cui ci approcciamo a questa realtà. E’ sicuramente un modo rapido ed efficace per realizzare profitti ma se non operiamo rispettando le giuste attenzioni possiamo bruciare budget e danneggiare la nostra immagine commerciale.
Qualsiasi scelta avremo messo in campo non dimentichiamo mai che il lavoro non finisce alla pubblicazione del post o alla chiusura della campagna Ads. Per poter consolidare, migliorare e definire i risultati si devono analizzare le metriche di riferimento; processare i dati raccolti; optare per nuove soluzioni come ad esempio il remarketing, oppure modificare le precedenti per ripartire da capo!