Search Engine Optimization, cos’è
Search Engine Optimization: SEO, uno degli acronimi più utilizzati nel mondo del digital marketing. Se sei qui ne avrai certamente sentito parlare. Forse quello che non sai è che non può esistere contenuto digitale che non sia realizzato in ottica SEO.
La traduzione italiana di Search Engine Optimization (SEO) è letteralmente: ottimizzazione del motore di ricerca. Vuol dire che tutte le tecniche comprese nella SEO si riferiscono al miglioramento dei tuoi contenuti web affinché vengano presi in considerazione dai motori di ricerca e resi visibili. Come può tutto questo portare dei vantaggi al tuo business? Ebbene per scoprirlo dovremmo affrontare un viaggio nelle logiche del digital marketing e scoprire come gli utenti oggi scelgano di soddisfare i propri bisogni.
Con l’avvento del digitale la propensione all’acquisto dei clienti si è modificata e con essa anche le dinamiche decisionali che portano un utente a trasformarsi in cliente. Si introduce il concetto di ZMOT, Zero Moment Of Truth. In italiano diventa momento zero della verità.
Come si descrive lo Zmot?
E’ un concetto alla base del digital marketing, si inserisce in un paradigma più tradizionale tra lo stimolo e l’acquisto del bene o servizio desiderato. Consiste in pratica nella ricerca di informazioni sul prodotto che vogliamo acquistare.
Prima del web, del digitale questo concetto non esisteva, perché se volevamo comprare una lavatrice (stimolo) passavamo direttamente al negozio (acquisto) e procedevamo alla soddisfazione del bisogno.
Oggi prima di acquistare qualsiasi cosa, tanto più beni economicamente importanti, ricerchiamo online informazioni, comparazioni, recensioni, foto, video e quanto possibile reperire su quel prodotto/servizio. Questo è ZMOT, la ricerca online prima dell’acquisto.
Ed è esattamente qui che ogni azienda dovrebbe farsi trovare nel momento del bisogno del cliente. Per farlo bisogna utilizzare il Search Engine Optimization (SEO)!
L’importanza della SEO

SEO cos’è?
La SEO è il processo di ottimizzazione delle pagine web e del loro contenuto, per essere trovati dagli utenti che cercano quello che tu vuoi offrire.
Il termine SEO descrive anche il processo di semplificazione delle pagine web per il software di indicizzazione dei motori di ricerca, noto come “crawler”, per trovare, scansionare e indicizzare il tuo sito.
L’aspetto più importante è come sfruttare la SEO per aumentare traffico, i lead e vendite per la tua attività. Vediamo allora i principali step da rispettare per collocare il tuo sito in cima alla SERP, Search engine results page ovvero “pagina dei risultati del motore di ricerca”.
Una battuta ricorrente tra i marketer è che se si deve nascondere un cadavere lo si può mettere nella seconda pagina di Google. Questo riferimento fa ben capire quanto sia importante comparire tra i primi risultati delle ricerche Google. Pochissimi utenti arrivano oltre la seconda pagina, quasi nessuno dopo la terza, le altre sono praticamente inesplorate.
Possiamo suddivide la SEO in due macro categorie: le attività on-page ,fatte sul proprio sito web, e SEO off-page con azioni esterne al sito. Nel dettaglio:
- ottimizzazione del codice e della struttura del sito;
- pagespeed: velocità di caricamento delle pagine del sito,
- ottimizzazione dei contenuti (testi e immagini) del sito;
- gestione dei link in entrata e dei link in uscita.
Elementi della Search Engine Optimization SEO

Abbiamo visto sia quanto attualmente sia importante comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca, sia come va strutturata una strategia SEO. Ciò che va fatto operativamente per rendere visibile la nostra azienda e far decollare il business è molto complesso e richiede un importante conoscenza dei meccanismi del digital marketing. Nonché esperienza e capacità operative.
Inizialmente si procede con un’analisi del mercato e dei competitor. Già in questa fase si predispongono obiettivi e pubblico, creando quella che viene definita buyer persona. Questo lavoro preliminare ci aiuterà a creare contenuti pertinenti con il nostro pubblico ed in linea con il mercato. una volta stabiliti questi focus possiamo passare alla creazione vera e propria di contenuti, ed è da ora che si utilizzerà la SEO.
Per creare contenuti piacevoli sia per gli utenti che per i motori di ricerca si dovranno ricercare le keyword da utilizzare. Le parole chiave sono l’anima del nostro lavoro, perché dovranno rappresentare ciò che offriamo incontrando contestualmente ciò che gli utenti ricercano.
Una volta stabilito un primo elenco di keyword, si creeranno intorno ad esse contenuti pertinenti. Il SEO on page vuole che la parole chiave scelta, sia inserita sia nel titolo del nostro contenuto, ma anche nella meta description; negli H2; nella descrizione delle foto/immagini inserite e ripetuta in modo armonico e fluido all’interno del testo.
Non si sottovaluti l’importanza di questi passaggi. Titolo, frequenza della keyword e meta description sono tra i principali fattori di ranking di Google e degli altri motori di ricerca. Sono gli indicatori che gli algoritmi ricercano per capire di cosa parlano i tuoi contenuti, per assicurare agli utenti la massima aderenza di argomenti con le loro ricerche. Ecco perché i contenuti che pubblichiamo devono essere il più definiti, originali e corretti possibile. Se così non fosse il motore di ricerca scarterebbe il tuo sito in favore di altri meglio ottimizzati.
Come ottenere il massimo
Abbiamo sicuramente ben chiaro quanto sia complicato il lavoro di ottimizzazione di un sito o pagina web. Ciò che può davvero permettere al tuo business di arrivare primo e vincere la guerra dei posizionamenti sul web è la competenza e l’esperienza di professionisti SEO.
Nel nostro team abbiamo SEO specialist che nonostante la giovane età si distinguono per capacità ed esperienza. La nostra agenzia è tra le pochissime in Italia a poter vantare il titolo di Premier Partner Google, riconoscimento ottenuto grazie alla nostra profonda conoscenza della SEO. Questo ci permette di affiancare da anni aziende e liberi professionisti nella loro scalata alla SERP, posizionando ai primi posti attività e prodotti di ogni mercato: siamo esperti sia nello sviluppo di una strategia seo per e-commerce che per lead generation.
Bitmetrica si avvale di professionisti che conoscono da vicino i meccanismi dei motori di ricerca e del digital marketing, per questo possiamo offrirti una consulenza SEO a 360° per un’ottimizzazione mirata che generi risultati.