SEO per e-commerce: la strada per il successo

Come fare SEO per e-commerce

Fare SEO per un e-commerce non è una cosa semplice come si potrebbe pensare. Ma non è neanche impossibile. Ci sono, però, molti aspetti da considerare e tantissima preparazione alle spalle. Prima di tutto bisogna essere preparati a sviluppare strategie seo per ecommerce.In un panorama sempre più online, chiunque voglia creare un e-commerce, deve pensare ad una SEO on page ed off page efficace e completa. Se si vogliono davvero raggiungere buoni risultati bisogna sapere quali sono gli aspetti da non tralasciare e come muoversi nel digital marketing.

Anche se la SEO per gli e-commerce ha le medesime basi dell’ottimizzazione SEO di altre pagine di contenuti online, ci sono degli aspetti di differenziazione da non sottovalutare. Se vogliamo che i nostri prodotti siano visibili e scalino la SERP (Search Engine Results Page) dobbiamo lavorare su molteplici aspetti. Di seguito elencheremo gli step principali da seguire e le nozioni irrinunciabili per ottenere visibilità sui motori di ricerca.

Strategie SEO per l’e-commerce: la scelta delle keyword

seo per sito e-commerce

Partiamo da subito con l’aspetto più importante di una buona SEO per e-commerce: la keyword research. Questo aspetto è molto importante per ogni contenuto che voglia essere lanciato online, ma nel caso di un e-commerce assume un valore immenso.

La scelta delle giuste parole chiave è tra i primi passi da compiere in ogni strategia di marketing online, basti pensare a quando effettuiamo una ricerca su Google, ci aspettiamo che i risultati che ci tornano siano pertinenti alle nostre esigenze. Ecco esattamente allo stesso modo le keyword che utilizziamo per indicizzare il nstro sito web devo corrispondere a ciò che noi vogliamo fara rrivare all’utente nel momento stesso in cui ne ha bisogno o desiderio.

Da qui è facile capire come sbagliare l’individuazione delle giuste parole chiave comporti inevitabilmente un posizionamento errato, per cui a cascata avremo un uscita molto veloce dal sito da parte dell’utente e questo incide sulla valutazione finale di Google per il nostro e-commerce. Tradotto vuol dire che sbagliare le parole chiave comporta un declassamento nella SERP, relegandoci in spazi inesplorati e non visibili.

Tool SEO per siti web

Per una scelta corretta delle keyword possiamo avvalerci di alcuni Tool, come Google Trends, molto efficaci sia in termini di affidabilità che di analisi. Ma alla base deve esserci una discreta capacità di valutazione del mercato e anche dei competitor. Un consiglio che si può seguire è quello di analizzare i principali competitor per vedere quali keyword hanno utilizzato per indicizzare i loro contenuti. Da questo possiamo poi provare a pensare quali parole useremmo noi per cercare i nostri prodotti. Cosa li contraddistingue e per cosa vogliamo che siano evidenziati.

E’ importante per una corretta scelta delle keyword, conoscere il proprio pubblico di riferimento. Sapere quali sono gli interessi, i gusti, l’età e il modo di comunicare del nostro cliente tipo, buyer persona, è importante per inserire parole chiave che avremmo altrimenti escluso. Molti dei Tool da utilizzare forniscono anche informazioni in merito alla difficoltà della keyword stessa. Questo indice è molto utile nelle campagne di Google Ads, ma si dimostra efficace anche nella scelta iniziale delle parole da utilizzare per il nostro e-commerce.

Gli elementi da non dimenticare

seo per sito e-commerce

Dopo aver creato il nostro elenco di keyword, possiamo iniziare ad elaborare i contenuti con cui spingere il nostro negozio online. La SEO per e-commerce deve focalizzare l’attenzione su alcuni elementi a cui i motori di ricerca danno molto rilievo. Primo fra tutti l’URL, facciamo attenzione che sia un “url parlante”, ovvero deve descrivere in modo univoco il contenuto che proponi. “sito/nome pagina/prodotto”.

Veniamo al tag title, è una stringa in codice HTML che compare nella SERP, di solito di colore blu. Deve identificare l’argomento di cui si parlerà nella pagina a cui fa riferimento. E’ un principio necessario affinché un sito venga considerato valido dal motore di ricerca.

La meta description invece è l’invito che si rivolge agli utenti. Sono quelle poche righe di testo che troviamo subito sotto il titolo dell’annuncio nella SERP. Deve essere persuasiva, accattivante e descrittiva dell’argomento.

Il titolo, il principale biglietto da visita del tuo e-commerce. Qui si hanno a disposizione pochi caratteri per convincere chi legge che ha trovato esattamente ciò che cercava.

Immagini, le protagoniste dell’e-commerce. E’ abbastanza ovvio che per convertire un utente all’acquisto gli si debbano fornire immagini in alta qualità dei prodotti, che li illustrino nei dettagli e che siano fedeli alla realtà. Ciò che non sempre sappiamo è che le immagini devo essere pertinenti con titolo e gli altri elementi elencati. Questo perché i motori di ricerca hanno raggiunto un livello di controllo sui contenuti tale da permettergli di indicizzare anche le immagini.

La sicurezza per il tuo business

Come si ha avuto modo di percepire sviluppare una SEO per e-commerce, non è cosa facile. Il principale errore che si commette nel lanciare un’attività di vendita online è sottovalutare la cura da riservare a questi aspetti.

Il vero segreto per far decollare il proprio business e portare al successo dell’e-commerce è affidarsi a degli esperti che possano fornire oltre alle proprie conoscenze specifiche, anche risorse collaterali come grafica, social media e creazione di una strategia ad hoc. Noi di Bitmetrica, lavoriamo nel settore del digtal marketing da anni ed abbiamo affiancato moltissime realtà nella creazione del proprio e-commerce, sviluppando seguendo con gli obiettivi del cliente, la strategia giusta per far decollare il business e registrare risultati in termini di ROI e profitto.

Ciò che la nostra agenzia può offrirti è un team altamente professionale a livello di consulenze Seo, con figure specifiche per ogni settore in grado di sviluppare una strategia calibrata sule tue esigenze.

telefono-bitmetrica

Tabella dei Contenuti