logo bitmetrica

Retargeting e Remarketing: quali sono le differenze?

Retargeting e Remarketing sono due concetti molto simili che vengono spesso usati con lo stesso significato.

Entrambi permettono di raggiungere clienti che già hanno visitato il tuo sito e cliccato sui tuoi prodotti/servizi.

Infatti solo il 2% degli utenti converte alla loro prima visita ad un sito web, quindi questi due strumenti sono molto utili per la tua strategia digitale.

Remarketing e Retargeting hanno obiettivi simili, ma ci sono alcune differenze in termini di strategia.

retargeting e remarketing simili obiettivi

Che cos’è il retargeting?

Il retargeting è una strategia utilizzata per raggiungere il 98% delle persone che hanno visitato il tuo sito e effettuato delle azioni al suo interno ma non hanno completato una conversione (ad es. l’acquisto di un prodotto, il download di un ebook o il completamento di un modulo di registrazione).

Con lo strumento di retargeting è dunque possibile tracciare i visitatori del tuo sito dopo che lo hanno abbandonato. Questo avviene attraverso i cookie che monitorano e registrano le azioni svolte dall’utente e i siti web visitati.

Attraverso la strategia di retargeting i tuoi annunci pubblicitari vengono inseriti all’interno di altri siti dove è atterrato il visitatore per indurlo a tornare sul tuo sito. Gli annunci sono visibili solo agli utenti che hanno già interagito con il tuo sito web ma non hanno completato l’acquisto di alcun prodotto.

Le fasi del processo di retargeting:

  1. Un visitatore atterra sul tuo sito.
  2. Abbandona il sito senza completare la call to action.
  3. Visita altri siti web.
  4. Grazie ai cookie i tuoi annunci sono visualizzati all’interno di altri siti web che l’utente sta visitando.
  5. L’utente torna sul tuo sito facendo clic sull’annuncio pubblicitario e acquista i tuoi servizi/prodotti.

Grazie ai dati raccolti dai cookie è possibile avere un’idea dell’andamento dell’attività online, comprendere il comportamento degli utenti e rimandare i visitatori sul tuo sito per portarli ad acquistare.

Retargeting e Remarketing: quali sono le differenze?

I termini Retargeting e Remarketing sono spesso usati erroneamente come sinonimi.

La differenza è nella strategia:

  • Il retargeting viene usato per raggiungere i tuoi potenziali clienti che hanno visitato il tuo sito grazie ai dati raccolti dai cookie. Un’efficace tecnica di retargeting richiede una solida strategia pubblicitaria, un piano di content marketing di alta qualità e altri metodi che possono aiutare a indirizzare il traffico verso il tuo sito.
  • Il processo di remarketing utilizza principalmente lo strumento dell’email e le piattaforme utilizzate per raggiungere i tuoi contatti. Si rivolge dunque a clienti già fidelizzati, di cui già conosci le principali informazioni e abitudini e fanno parte del tuo database clienti. Potresti fare delle campagne mirate per invitarli di nuovo a comprare da te.
strategia di retargeting e remarketing

Gli strumenti utilizzati per fare Retargeting e Remarketing:

  • Google Ads
  • Facebook Ads
  • Instagram
  • campagne DEM (Direct Email Marketing) mirate

Retargeting e Remarketing: quale scegliere?

Retargeting e Remarketing sono entrambi metodi efficaci e se utilizzati insieme possono risultare un’ottima strategia per migliorare il marketing della tua azienda e aumentare i profitti.

strategia digitale di retargeting e remarketing

Stai cercando un consulente Google Ads in grado di creare campagne di advertising efficaci?

Per maggiori informazioni contattaci e scopri i nostri servizi e richiedi adesso un preventivo.

angelo giaccar

Tabella dei Contenuti