Vendere i propri prodotti online attraverso uno shop sul web richiede di studiare al meglio la propria strategia SEO per e-commerce.
Avere un sito per la vendita online strutturato al meglio attraverso una strategia di Google SEO ecommerce permette di ottenere dei vantaggi quali aumento delle vendite dei prodotti e dell’awareness del brand.
L’e-commerce SEO supporta gli imprenditori nell’ottimizzazione del sito sulla base della propria clientela in target, grazie anche a una scelta coerente di parole chiave e keyword che intercettino gli utenti che sono realmente interessati ai prodotti proposti.
Con il monitoraggio e le giuste strategie seo per e-commerce è possibile fare tutte quelle analisi che permettono la crescita della propria attività online.
Ma qual è la migliore strategia SEO e le tecniche da utilizzare? Come fare SEO per ecommerce? Lo scopriamo insieme in questa guida dedicata.
Come indicizzare un sito e commerce?
Un primo nodo da sciogliere è quello che determina la differenza tra indicizzazione e posizionamento. L’indicizzazione, infatti, è diversa dal posizionamento SEO. Quindi bisogna iniziare con il definire cosa vuol dire indicizzare un sito e-commerce.
L’indicizzazione di un sito web di e-commerce indica come il motore di ricerca attraverso il crawling del web possa aggiungere delle pagine al proprio indice, questo è possibile grazie al web spider di Google che prende il nome di Googlebot.
Se il sito web non è indicizzato è necessario fare delle operazioni che ne permettano l’inserimento delle pagine nell’indice di Google.
Per indicizzare le pagine dell’e-commerce è necessario:
- Andare su Google Search Console
- Navigare allo strumento di controllo URL
- Incollare l’URL per controllare l’indicizzazione delle pagine del sito web sulla barra di ricerca
- Verifica da parte di Google dell’URL
- Se la pagina non è indicizzata cliccare su: Richiedi indicizzazione
Questo processo è una pratica ottimale quando l’e-commerce e le sue pagine sono state costituite da poco, e quindi è possibile che Google non abbia ancora indicizzato il sito, le schede prodotto, oppure gli articoli del blog.
Come fare SEO per e-commerce?
L’e-commerce SEO richiede la creazione di una strategia che permetta di ottimizzare il proprio shop online, le schede prodotto, e in generale tutto il negozio online al meglio per determinate query (frasi di ricerca) e parole chiave. Aumentando così la visibilità del negozio e al contempo guidando il traffico attraverso la giusta ottimizzazione SEO.
La SEO per l’e-commerce è una strategia che aiuta i rivenditori web ad ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca.
Un sito web ben progettato e ottimizzato con contenuti di alta qualità grazie alle giuste strategie SEO, permetterà di aumentare la visibilità del negozio e guiderà il traffico verso l’acquisto di specifici prodotti. Ma quali sono le migliori pratiche SEO da seguire? Ecco alcuni suggerimenti.
Eseguire la giusta ricerca delle parole chiave
I consulenti, dopo un e-commerce SEO audit attenta, in genere il primo passo che svolgono è la corretta ricerca delle parole chiave per ottimizzare il sito e le pagine dei prodotti.
Ogni business e negozio online ha bisogno di una ricerca mirata per il settore in cui opera. Alcune linee guida però si possono identificare per tutti i rivenditori che operano online.
Una buona strategia deve prevedere la scelta delle parole chiave che siano più pertinenti e popolari nel proprio settore ma al contempo bisogna capire quale sia l’intento di ricerca dei potenziali acquirenti.
Capire l’intento di ricerca delle parole chiave e quella delle query di ricerca è essenziale, e per identificarlo si deve distinguere tra: keyword informative e chiavi transazionali.
Entrambe sono molto importanti per un e-commerce. Le chiavi transazionali legate alla ricerca e acquisto di un prodotto sono pensate per riuscire a condurre l’utente a fare direttamente una conversione.
La scelta delle keyword informative è al contempo essenziale per aumentare la propria autorevolezza, sfruttando queste per la creazione di articoli dedicati da inserire nella sezione blog dell’e-commerce.
Ottimizzazione delle pagine dei prodotti
Le pagine dei prodotti sono essenziali per una piattaforma di e-commerce e bisogna ottimizzarle al meglio al fine di permettere il loro posizionamento sul motore di ricerca e intercettare gli utenti proprio nel momento in cui hanno bisogno di un determinato prodotto.
Per ottimizzare le pagine dei prodotti è necessario: migliorare le descrizioni di ogni prodotto studiando le chiavi migliori da utilizzare, creando le giuste immagini, creando i giusti tag title, inserendo delle ottime CTA per invitare gli utenti all’azione e vendere online nel migliore dei modi.
Assicurati che il sito offra una buona navigazione
Bisogna assicurarsi che il sito offra una buona navigazione all’utente e gli permetta di fare un’esperienza ottimizzata sul sito grazie a un design ottimizzato e un’estetica accattivante.
Non si tratta solo di rendere il sito web “bello”, ma di lavorare alla UX ossia alla user experience, rendendo il sito anche funzionale e semplice da navigare, facendogli raggiungere nel migliore dei modi le pagine di loro interesse.
Content marketing e Digital PR
Per migliorare l’ottimizzazione del sito e-commerce bisogna anche lavorare in un’ottica di creazione di una buona strategia di content marketing e digital PR.
Un buon content marketing una soluzione ideale è creare un blog all’interno del quale sfruttare gli articoli scritti sia per l’autorevolezza del brand sia per supportare la strategia al meglio.
Il blog ecommerce SEO è una sezione che non solo aiuta a migliorare il posizionamento ma che permette di fidelizzare gli utenti che raggiungono l’e-commerce, inoltre aiuta la creazione di link interni.
Infine, nella propria strategia di Digital PR non può mancare la link building con la pubblicazione di comunicati stampa e articoli su giornali online, blog di settore, scelti in modo accurato anche con i giusti seo tool, per favorire il posizionamento ma anche la fidelizzazione degli utenti.
Come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca?
Per migliorare il posizionamento dell’e-commerce è necessario avere a proprio supporto un consulente SEO ecommerce.
La consulenza SEO ecommerce permette di seguire un progetto attento che aiuta a far crescere il negozio online in modo ottimale analizzando le strategie migliori per riuscire a ottenere risultati in termini di: guadagni, autorità del brand, fidelizzazione della clientela.
Grazie alla giusta e-commerce SEO Audit checklist come quella che ti offre la nostra agenzia Bitmetrica avrai la possibilità di far crescere il tuo negozio rendendolo visibile online e soprattutto proficuo!