Cos’è la web reputation e perché è importante?
La web reputation, abbraccia e coinvolge tutte quelle attività che vengono effettuate per costruire e scolpire per l’appunto tramite il web, l’opinione che il pubblico ha rispetto ad un certo brand o prodotto.
La reputazione online, si può riferire in particolare sia al prodotto commerciale di una specifica azienda produttrice e sia, più in generale, all’immagine del servizio offerto da un libero professionista.
Ne consegue, com’è intuibile, che questa reputazione sul web, dato il suo fine, comporti tutta una serie di attività di raccolta, gestione e monitoraggio delle informazioni e attività pubblicate on-line sul sito web del soggetto di riferimento. Attinenti al prodotto o servizio che viene in rilievo.
In un’epoca interamente digitale, è ovvio che la web reputation svolga una funzione fondamentale nella dimensione commerciale.
Prima di acquistare un prodotto o servizio è ormai uso comune cercare sul web informazioni e recensioni, ecco perchè una attività di web reputation sia imprescindibile.
Tutte le recensioni e i feedback positivi sul web, permettono di attirare e conquistare velocemente nuovi potenziali clienti e, di conseguenza, far crescere la propria attività con maggiore facilità e velocità.

Vista la rilevanza di questo elemento, è importante tenere d’occhio la propria web reputation e imparare come monitorarla.
Proprio il monitoraggio delle recensioni e delle opinioni di chi si è già avvalso di un certo prodotto o servizio, consente di migliorare costantemente. Permette di scoprire i punti deboli della propria attività per poi eliminarli e, infine, di rafforzare la brand reputation, la brand position e la brand identity.
In cosa consistono concretamente le attività di web reputation?
Come detto, le attività di web reputation comportano una serie di funzioni eterogenee tra loro ma tutte collegate ai fini della tutela del brand e di una sua positiva visibilità.
Tra queste attività va ricordata, in primis, quella di Web Monitoring. Si tratta di un’attività che comporta l’utilizzo di tecnologie avanzate per l’analisi e il controllo/monitoraggio della reputazione on-line.
Ci sono anche le attività connesse all’ingegneria reputazionale, ossia tutte quelle attività attinenti alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione dell’identità digitale. Queste attività coinvolgono ad esempio la creazione dei canali o l’ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO (posizionamento organico) o SEM (pubblicità su Google).
Esistono anche attività di pianificazione strategica per monitorare e risolvere i casi in cui sul web inizia a delinearsi una cattiva reputazione in merito ad uno specifico brand. A tal fine si portano avanti attività di analisi di dati, alert real time e insight strategici.
La web reputation si utilizza anche per la tutela del marchio. Si può utilizzare ad esempio per valutare una sua contraffazione o diffamazione sul web con eventuale violazione del copyright e dei diritti d’autore.
Attualmente, tutte queste attività sono svolte da specifiche web agency che si occupano in generale di Digital marketing e, quindi, assicurano professionalità e un elevato grado di tecnicismo dei servizi offerti.

Se hai bisogno di rafforzare la tua web reputation, affidati a noi di Bitmetrica, richiedi un preventivo senza impegno.