Il digital manager è una delle figure più richieste nel marketing di questi anni. Sembra ovvio, visto il dilagare di e-commerce e social network che occupano sempre di più la scena del marketing aziendale. Ma cosa nello specifico un digital manager? E quali sono le competenze che non possono mancare? Scopriamo nel dettaglio il lavoro di questo professionista e vediamo perché nessuna azienda o libero professionista può farne a meno!
Digital manager: chi è davvero?

Il digital manager è una figura complessa, che lavora al fianco di imprenditori e liberi professioni che hanno capito come implementare il loro business sfruttando l’enorme potenziale messo a disposizione dal web. Prima di entrare nel dettaglio di competenze e capacità richieste a questo professionista, è d’obbligo capire bene cos’è e quanto può essere efficace sviluppare una strategia digitale a prova di fallimento!
Il digital marketing è una branchia in continua espansione del più classico marketing aziendale. Oggi il mondo è governato, nel bene e nel male, dai social e dal digitale. Un’attività che mira a rimanere presente nel mercato futuro non può non prevedere nella sua pianificazione una strategia a 360°, che comprende sia il vecchio approccio pubblicitario ma necessariamente e sopratutto una nuova concezione di marketing. Ecco allora che entra in campo il digital manager che deve coordinare il lavoro di un’agenzia digital marketing.
E’ richiesta una formazione molto ampia per svolgere questo lavoro in modo efficace e professionale. Le principali competenze di un buon digital manager sono: Marketing; Web; Social media; E-commerce; Grafica. Perchè tutti questi campi? Semplice perchè un professionista serio dovrà essere in grado di sviluppare contenuti per ogni piattaforma idonea a lanciare il business del cliente.
Altra prerogativa immancabile è l’esperienza. Il digital markwting è un campo molto ampio e in continua evoluzione. Gli scenari su cui muoversi mutano anche giornalmente. L’innovazione che la nostra epoca sta vivendo è senz’altro esponenziale e senza precedenti. Scoprendo continuamente nuove frontiere è necessario che chi vuole operare seriamente in questo settore debba vantare diversi anni sul campo ed accedere ad una continua formazione e specializzazione. Basti pensare ai telefoni cellulari. Oggi possiamo fare cose con il nostro smartphone che prima richiedevano necessariamente l’ausilio di un pc fisso. Il mondo è sempre più mobile, in divenire e mutevole, per non sopperire bisogna aggiornarsi.
Noi in Bitmetrica siamo presenti nel campo del digital marketing da anni e oltre ad affiancare professionalmente imprenditori e liberi professionisti siamo in grado di garantire al nostro team una costante e accademica formazione. Solo così possiamo essere certi di offrire il miglior prodotto finale ai nostri clienti. Questo significa centrare gli obiettivi e raggiungere lo scopo principale di ogni business, guadagnare. Se vuoi risparmiare tempo e denaro, non affidarti al caso! Richiedici un preventivo e saremo lieti di illustrarti tutte le risorse che potremmo metterti a disposizione.
Come individuare un digital manager competente

Se davvero vuoi investire il tuo tempo e denaro in modo proficuo devi sapere come individuare un professionista non improvvisato, che sia in grado di raggiungere gli scopi prefissati e che porti il tuo business dove tu vuoi arrivare. Vediamo come.
Il primo passo da compiere è elaborare una valida digital strategy, che tenga conto: degli obiettivi del cliente; del mercato di riferimento e dei mezzi a disposizione. Inoltre sarà necessario improntare una prima analisi, durante la quale si studierà il mercato di riferimento e il target da raggiungere. Sulla base di queste informazioni raccolte con dedizione e cura, si potranno individuare i canali social e web adatti alla diffusione. Si svilupperanno così progetti digitali innovativi che possono andare dalla creazioni di pagine Facebook ed Instagram, oppure implementare il sito aziendale con un blog. Ma anche creare un e-commerce da zero!
Le scelte per sviluppare un buon lavoro sono molteplici ed è proprio nella loro selezione che emerge la competenza ed affidabilità di un buon digital manager. Questi oltre a conoscere a fondo il mondo del digital marketing sarà anche in grado di adeguare le richieste del cliente al canale più idoneo, seguendo esattamente le indicazioni del mezzo di comunicazione scelto.
Conclusioni
Nel panorama attuale troviamo molte offerte nel campo digital. Spesso però chi ci propone lavori anche molto costosi ha poca esperienza o poca formazione. E’ piuttosto raro trovare professionisti che ricoprano sia l’una che l’altra caratteristica.
E’ bene ricordare che oltre a sviluppare la strategia, un digital manager è chiamato anche ad operare concretamente attraverso le risorse a sua disposizione. Quindi ci dobbiamo aspettare che un professionista capace sia in grado di improntare una campagna su Google Ads, magari in sinergia con una su Facebook.
Cosa spesso sottovalutata è la capacità di leggere i risultati. Si perché non si arriverà agli obiettivi sperati al primo tentativo. Come in ogni strategia che si rispetti sarà necessario operare, seguire l’andamento per poi leggere ed interpretare i risultati. Individuare gli errori o le lacune e saper come, dove e quando intervenire per rimettere il linea la strategia e ripartire. Ecco perché oltre a tutte le competenze sopra elencate è necessario che un professionista capace, conosca a fondo sia i vari motori di ricerca che gli strumenti messi a sua disposizione dagli stessi. Ad esempio sempre più fondamentale ed imprescindibile è l’utilizzo di Google Analytics. Strumento gratuito messo a disposizione da Google ma di non facile lettura.
Se vuoi davvero creare una nuova opportunità di crescita per il tuo business, richiedi un preventivo a Bitmetrica!