Funnel Marketing: come si applica alla tua strategia

Funnel marketing cos’è

Funnel marketing cos'è

Funnel marketing significato: il termine funnel in inglese, si traduce con la parola ”imbuto”. Se vogliamo quindi il funnel marketing è un imbuto di vendita.

L’obiettivo del Funnel Marketing è quello di guidare i potenziali clienti, attraverso un viaggio in vari passaggi, che induca loro ad avere più fiducia nei confronti del brand e riuscire, un pò alla volta, a fidelizzarli.

Questi passaggi possono essere pochi o tanti, dipende moltissimo dal prodotto/servizio che si sta offrendo. La migliore strategia è quella di partire dalla consapevolezza del prodotto fino a indurre l’utente a voler acquistare proattivamente.

Al giorno d’oggi gli utenti sono sempre meno fedeli, passano da un brand ad un altro ed il funnel marketing mira a far partecipare ”attivamente” al percorso d’acquisto, portando passo passo l’utente ad aumentare la conoscenza di quel prodotto o servizio.

Funnel marketing come funziona

funnel marketing

Ogni business ha delle proprie logiche e dinamiche, è sicuramente consigliato approfondire caso per caso il giusto funnel da applicare.

Ecco il modello a 5 fasi, dalla conoscenza all’acquisto:

  • Awareness: è la prima fase in cui la pubblicità rende noto ai consumatori il prodotto/servizio. Questa fase, che nasce da una consapevolezza dell’esistenza del prodotto è decisiva in termini sia di passaparola, che di informazioni raccolte. Più sono positive, più il cliente può essere interessato.
  • Familiarity: una volta superato il primo step, è fondamentale che il cliente posizioni il brand/prodotto/servizio nella propria mente. Per rafforzare questo processo è utile applicare strategie che incidano sulla relazione fra il brand ed i consumatori.
  • Consideration: quando la consapevolezza del prodotto è cresciuta, inizia la fase di confronto con altri prodotti simili sul mercato. Fondamentale è riuscire a dare delle spiegazioni sul perché un’acquirente dovrebbe acquistare il tuo prodotto e non quello dei competitor.
  • Purchase: è arrivato il momento dell’acquisto, se un utente arriva a questa fase, gran parte delle strategie di marketing applicate in precedenza hanno avuto i loro effetti. Molti modelli di funnel marketing, terminano in questa fase, ritenendo che il processo d’acquisto sia realmente la fine di un ciclo. È un grande errore perché si può fidelizzare l’utente tramite iniziative di lead nurturing in modo da stimolare il riacquisto o prodotti in cross sell o up sell.
  • Loyalty: il consumatore dopo aver acquistato, tende a verificarne l’esperienza d’uso, paragonandolo ad altri prodotti già usati in passato. L’esito di questo processo, sta alla base delle future scelte d’acquisto che effettuerà. Più un consumatore sarà soddisfatto e maggiore sarà la possibilità che torni ad acquistare, o a parlare bene del brand stesso.

Se hai bisogno di un preventivo per una strategia di funnel marketing puoi richiederci un preventivo in modo da poter analizzare tutti i tuoi bisogni e strutturare fin da subito il funnel perfetto per la tua attività.

telefono-bitmetrica

Tabella dei Contenuti