Mobile marketing: perché è così importante per le imprese ed i brand includerlo nella propria digital strategy? Siamo tutti consapevoli del ruolo dominante che gli smartphone hanno nella nostra società. Di come ormai i telefoni non siano più meri accessori ma a tutti gli effetti strumenti di lavoro, di socialità e di collegamento tra persone.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle funzioni incorporate dai telefoni smartphone. Tanto da rubare fette di mercato anche alle macchine fotografiche digitali. L’evoluzione dei processori, le meraviglie tecniche che permettono a tutti noi di tenere la propria vita in pochi centimetri digitalizzati, hanno il sapore della rivoluzione.
Grazie al mobile siamo costantemente connessi alla rete di contatti e commerciale che ci circonda. Troviamo oggetti, servizi, recuperiamo informazioni, studiamo e lavoriamo tramite smartphone e tablet ovunque e a qualunque ora. Ecco quindi la risposta alla domanda iniziale, sviluppare all’interno della strategia di business scelta il mobile marketing è ormai irrinunciabile.
Ma creare un lavoro professionale che generi risultati apprezzabili non è così semplice, occorrono conoscenze e competenze specifiche. Cerchiamo di capire come muoverci per ottenere un ROI all’altezze delle aspettative e creare un business competitivo.
Mobile marketing: cos’è

Con il termine mobile marketing, ci si riferisce a tutte le attività che hanno come scopo l’interazione e la comunicazione tramite smartphone, tablet o qualsiasi altro strumento mobile. Con questo tipo di marketing andiamo ad intercettare un pubblico predefinito, eterogeneo per età, comportamenti ed abitudini. Il ruolo che questa forma di marketing ricopre nelle aziende è sempre più fondamentale.
Per capire appieno la potenza d’impatto del mobile marketing dobbiamo riflettere sul fatto che l’esperienza di fruizione è sostanzialmente differente tra desktop e mobile. Quando utilizziamo il pc siamo principalmente a casa o a lavoro, in posizione comoda, rilassati o comunque non in movimento. E’ vero che con i pc portatili ci si può collegare anche in ambienti diversi, ma anche questi dispositivi richiedono una certa dose di “comodità” per essere utilizzati. Sull’autobus, in metro o nella sala d’attesa del medico il 99% di noi ingannerà il tempo con il suo smartphone.
Anche quando si sviluppa un sito web, si fa sempre anche in ottica mobile. E’ fondamentale che i nostri contenuti mantengano leggibilità ed impostazioni piacevoli anche se visualizzati da desktop. Anche se non si sceglie di sviluppare un mobile website vero e proprio è comunque imprescindibile, in fase di sviluppo, impostare la struttura anche per la fruizione da mobile.
L’obiettivo del mobile marketing è quello di raggiungere il proprio pubblico tramite strategie multi canale attraverso inserzioni all’interno di app, notifiche push, email, ma anche tramite pubblicità su mobile web, SMS e social media.
Le strategie

L’Italia è il terzo paese al mondo per numero di dispositivi mobili. Già soltanto questo dato dovrebbe rilevarci quanto sia irrununciabile sviluppare un buon piano di web marketing per qualunque tipo di business.
Le strategie a disposizione di chi vuole intraprendere questo percorso sono molteplici e spesso se ne possono adottare più di una contemporaneamente. Vediamo insieme quali sono le più utilizzate.
SMS, i vecchi messaggi di testo. Anche se Whatsapp e Messenger li hanno decisamente penalizzati, sfruttarli per fare marketing può rivelarsi una buona strategia. Soprattutto per avvisare i nostri clienti di promozioni ed offerte a loro dedicate. Ma anche per invitarli ad eventi e saldi riservati. Con l’utilizzo degli SMS si denota una dimensione più personale, quasi intima creando un senso di appartenenza e di legame con il cliente. Ricevere il messaggio di testo da la percezione della familiarità e si è meno propensi a cestinarlo senza neanche leggerne il contenuto.
Le App, vera grande rivoluzione dei nostri giorni, rappresentano un mercato ampiamente redditizio e da scoprire. Anche se non si adattano a tutti i tipi di business e hanno un costo di sviluppo sicuramente più alto degli SMS, possono regalare infinite possibilità. All’utente è richiesto di scaricare l’applicazione ufficiale del brand o di registrarsi all’interno di un portale per rimanere sempre informato. Anche qui un buon professionista riuscirà ad invogliare il cliente ad interagire con l’App creando contenuti coinvolgenti ed accattivanti.
La localizzazione geografica, qui siamo di fronte ad una vera rivoluzione, che ci permette di fare pubblicità sul dispositivo del nostro utente quando questo entra in una determinata area geografica. Pensiamo alla portata di tale strumento per ristoranti, alberghi B&B e tutte le attività legate al turismo o ai viaggi. Per un ristorante ad esempio si può impostare una campagna Ads con geolocalizzazione degli utenti che si trovano nell’area geografica del locale. Andremo così ad inviare il nostro messaggio pubblicitario esattamente al pubblico interessato e che si trova nella giusta condizione per desiderare ciò che abbiamo da offrirgli.
Campagne di mobile marketing
Per sua stessa definizione una campagna mobile deve essere dinamica e non solo perché il nostro target è in movimento ma anche perché gli strumenti che utilizziamo sono in costante evoluzione.
Il mobile marketing da solo ha poco impatto, va sempre inserito, come abbiamo detto, in una strategia di marketing più ampia. Le strategie da sfruttare sono più di quelle da noi accennate, ma soprattutto sono spesso da intendersi parte di un progetto più ampio che non può essere univoco e sempre valido. Si dovranno analizzare prima il mercato e il target, pianificare i contenuti per i social network e strutturare un sito web. Una volta pianificate le basi si potrà inserire nel contesto un piano di mobile marketing.
Questo approccio è sicuramente in forte ascesa e di grande efficacia. Ma se si vogliono ottenere dei risultati importanti è necessario affidarsi a dei professionisti, che possano seguire ogni passaggio e sviluppare la strategia giusta per la nostra azienda. E’ fondamentale affidare il nostro business a figure competenti che possano consigliarci e allo stesso tempo adeguare le nostre aspettative ai meccanismi del digital marketing.
Noi di Bitmetrica lavoriamo da decenni al fianco di imprese e liberi professionisti. Il nostro team è composto da figure professionali e costantemente formate. Grazie a queste caratteristiche siamo in grado di realizzare la migliore campagna di mobile marketing per ogni tipo di business.