Gestione social media: come farlo nel modo corretto

La gestione social media per un’azienda sta diventando un fattore di differenziazione e, quando fatta nel modo corretto, di successo. Ecco perché nessun imprenditore, libero professionista o personaggio pubblico può esimersi dal creare una buona strategia digitale che comprenda i social network. Una presenza social ben curata e dettagliata, supportata da un’agenzia social media marketing esperta, garantisce ripercussioni positive sull’immagine dell’azienda. Ma prima delle vendite si deve dar risalto alla brand reputation, ovvero alla reputazione del marchio. Sia un pubblico caldo (chi già conosce il brand) che un pubblico freddo (chi non conosce il brand) cercheranno la tua azienda sui social, per scoprire le novità o per conoscere la tua storia e valori condivisi.

Ecco perché gestire un canale di comunicazione non significa solamente aggiornare regolarmente il profilo, ma farlo sulla base di una serie di valutazioni preliminari basate su obiettivi prefissati. Seguendo una strategia ben pianificata ed eseguendo un continuo monitoraggio dei risultati ottenuti affidandosi anche per la gestione e ottimizzazione campagne ad un’agenzia facebook ads.

Parola d’ordine: pianificare.

gestione social media

Sempre più aziende si affacciano nel mondo dei social creando profili aziendali per conquistare clienti e contrastare la concorrenza. Spesso però si vede un approccio semplicistico, senza una vera strategia digitale alle spalle che il più delle volte decreta il fallimento dell’intero progetto. Non è semplice per un’azienda che sta muovendo i primi passi sui social media decidere che tipo di contenuti pubblicare, come e in che modo. Che tipo di approccio? Confidenziale o più formale. Che tipo di strategia; a quale target puntare e quanto spesso pubblicare.

Attenzione, vendere prodotti/servizi/immagine può essere il nostro scopo ma i social nascono come luoghi di incontro, discussione, svago e divertimento. I loro utenti non vogliono trovare venditori incalliti che spingono il loro prodotto in ogni modo. Ecco perché è importante creare una strategia preliminare, un funnel, che porti il nostro target da semplice utente a consumatore.

Prima fase fondamentale è, pertanto, stabilire chi vogliamo raggiungere, qual’è il nostro pubblico di riferimento. Per fare questo si creano quelle che i marketer definiscono buyer personas; ovvero degli acquirenti ideali che rispecchino determinati requisiti in linea con il nostro prodotto. Sulla base dei dati in nostro possesso, dovremmo capire età, sesso, lavoro, livello di istruzione, interessi e molto altro e costruire il nostro cliente modello. Su di lui svilupperemo la nostra strategia social.

Perché i contenuti fanno la differenza.

Una volta definita la nostra buyer persona, possiamo scegliere il social o i social da utilizzare. Come sappiamo, ogni social ha delle sue caratteristiche proprie. Ad esempio su Facebook troviamo un pubblico più maturo, predisposto alla conversazione, all’interazione. Mentre TikTok è il social dei giovanissimi. Instagram è il social delle immagini, con un pubblico giovane e dinamico. Twitter è un social più istituzionale, a cui possiamo affidare, ad esempio, i comunicati ufficiali della nostra azienda.

Definito anche il canale comunicativo da utilizzare, passiamo alla scelta dei contenuti. Creare uno storytelling efficace, persuasivo ed accattivante è la vera scelta regina. Non a caso gli addetti ai lavori sono soliti ripetere la frase “content is king”. Possiamo aver creato la migliore strategia digitale su carta, ma se nella sua messa in opera non riusciamo a trasmettere contenuti creativi ed innovativi, perderemo la sfida. I contenuti sono il veicolo del nostro messaggio, se creiamo contenuti scarsi e poco coinvolgenti il nostro messaggio andrà perso, i nostri utenti passeranno oltre e noi non raggiungeremo il nostro obiettivo.

Solo ora che abbiamo tutti i tasselli chiari, possiamo redigere un piano editoriale. Lo strumento immancabile di ogni buon social media manager, quello che permette di stabilire in precedenza quali contenuti postare e quando, seguendo lo storytelling programmato precedentemente.

Gestione social media: non solo post.

gestione social media

Abbiamo visto come procedere, partendo da zero, per creare un’identità social del nostro business. Ma una volta pianificato, deciso e pubblicato, come possiamo sapere se le nostre scelte risulteranno vincenti? Non possiamo! Ecco perché è bene sapere che il lavoro non finisce alla pubblicazione del post, foto o video che sia.

Una volta pubblicati i nostri contenuti, dobbiamo procedere alla lettura dei risultati nel tempo, fare delle analisi, correggere il tiro e ripartire! Per questo tutti i social mettano a disposizione dei profili business strumenti di analisi (analytics) per poter analizzare, appunto, i dati e i risultati ottenuti.

Chiunque voglia ottenere visibilità sui social ed emergere rispetto la concorrenza, si troverà a dover creare una campagna ads, diminutivo di advertising. Ovvero campagne pubblicitarie a pagamento. Questi strumenti permettono di arrivare direttamente al nostro pubblico di riferimento senza dispersione. Sono potentissimi ed utilissimi mezzi di comunicazione, ma richiedono competenze specifiche. Per poter creare una campagna efficace dobbiamo conoscere da vicino gli algoritmi del social utilizzato, stabilire un budget sulla base di un CPC (costo per click) conosciuto o ipotizzato. Verificare un ROI (return on investment).

Alla luce di quanto detto, può sembrare anacronistico, ma ancora oggi c’è chi ritiene la gestione dei social media un’attività amatoriale. La verità è che gestire i social network è un’attività seria che richiede studio e preparazione. E’ un’attività che può decretare il successo di un brand. Per qualunque business, essere presenti sui social non è più una scelta opzionale.

Per avere la certezza di non sprecare tempo e denaro è sempre consigliabile affidare la gestione dei social media ad una figura competente, con esperienza e preparazione specifica che vi offra la migliore consulenza social media. Noi di Bitmetrica affianchiamo da decenni imprenditori, liberi professionisti e personaggi pubblici, garantendo un lavoro affidabile e competente. Questo perché oltre ad anni di esperienza ed una formazione specifica, con il nostro team siamo in grado di occuparci di ogni aspetto, dalla pianificazione all’analisi finale.

Se vuoi affidarti a dei professionisti per gestire i tuoi social media, contattaci per un preventivo!

telefono-bitmetrica

Tabella dei Contenuti