keyword research avanzata o semplice, basta farla
La keyword research è una delle condizioni necessarie per ottenere buoni risultati di posizionamento online. Nessun professionista può eludere questo passaggio e non fare una ricerca approfondita delle keyword da usare rende vano ogni altro sforzo.
Posizionare il proprio sito web nelle ricerche di Google non è un’esigenza ma un dovere per chiunque abbia una qualsiasi attività online. Ma oltre alle tante tecniche di digital marketing e SEO, se non si parte con una buona keyword research non si andrà molto lontano.
Cerchiamo allora di capire da dove iniziare e quali strumenti usare, ma soprattutto punteremo ad evidenziare il grande valore di una keyword research professionale.
Cosa sono le keyword

Prima di passare allo specifico argomento della keyword research è necessario soffermarsi brevemente sull’importanza delle keyword per un sito o per qualsiasi contenuto web.
Con il termine keyword, nel digital marketing, ci si riferisce (superando la definizione puramente lessicale che riguarda la parola inserita all’interno di un testo) alla ricerca che la persona fa su Google.
Meno semanticamente, con keyword si intende una parola o una frase che riguardi un tema rilevante. Chi fa una ricerca usa le keyword per esprimere i suoi bisogni o gli argomenti su cui desidera ricevere informazioni. Le imprese creano contenuti su argomenti relativi al loro business. Queste creazioni devono partire, anch’esse da keyword, che definiscano ed evidenzino i temi trattati, così che i contenuti emergano in relazione alle parole su cui sono stati costruiti.
E’ importante saper accostare a prodotti e servizi le giuste parole di ricerca. Le keyword scelte andranno ad identificare e di conseguenza a rendere visibile il lavoro svolto. Scegliere le keyword sbagliate rischia di vanificare tutti gli sforzi e gli investimenti riversati sul lavoro.
Chiarita l’importanza fondamentale delle keyword, passiamo a vedere come ricercarle nel modo corretto e con quali mezzi.
Keyword research: non è tutto oro
Fare una keyword research professionale, magari per un e-commerce o un sito web che opera in settori competitivi, è un lavoro complesso che non si può improvvisare. Ma alla base c’è la ricerca, con determinati SEO tool, di ciò che vogliono le persone che ruotano intorno ad un argomento.
La keyword research è indispensabile per articolare un progetto di web marketing degno di questo nome. A prescindere dal tipo di attività SEO da svolgere, si deve capire cosa vuole la gente e cosa si aspetta di trovare nelle pagine web che trova. Molti clienti vogliono posizionarsi su Google, ma per cosa?
Questa è la prima domanda che rivolgiamo ai nostri clienti, perché è fondamentale capire per quale offerta ci si vuole indicizzare. Solo dopo aver stabilito l’argomento per cui emergere, si può passare a ragionare sulle keyword e dare il via all’immenso lavoro che ne consegue. Noi di Bitmetrica riusciamo ad affiancare imprese e liberi professionisti dall’inizio alla realizzazione del progetto. Questo perché abbiamo anni di esperienza ed una solida formazione, che ci garantiscono le capacità di individuare ed analizzare le giuste keyword per ogni argomento, prodotto o servizio. Ma soprattutto possiamo guidare e consigliare il cliente, costruendo insieme la sua idea, trasformandola in un business solido ed avviato.
Se vuoi avvalerti della nostra agenzia SEO, contattaci per un preventivo.
Come iniziare?
Per iniziare a scovare le giuste keyword si deve pensare molto. Inizialmente è bene non concentrarsi solo sulle parole che possano essere trovate più facilmente dal motore di ricerca. Un metodo è quello di pensare a cosa noi scriveremmo su Google se volessimo cercare la nostra azienda. Da qui possiamo vedere se i risultati sono corrispondenti, in base ai risultati ottenuti, ed in caso modificare una oo più parole. Così facendo inizieremo a costruire già un primo elenco.
Altro importante step è stabilire se i contenuti che vogliamo trasmettere richiedono keyword informazionali o transazionali. Ovvero se puntano ad informare o a guidare verso un’azione, come comprare.
La differenza risiede principalmente nelle intenzioni dell’utente che si vuole intercettare. Per una farmacia ad esempio, utilizzeremo delle keyword informazionali se vogliamo fornire informazioni sul luogo, orari e servizi. In questo caso intercetteremo una richiesta dell’utente che effettua una ricerca del tipo “farmacia a Roma”. Mentre se vogliamo vendere dei prodotti per la cellulite, la keyword e la relativa ricerca saranno rivolte all’azione, ed andremo ad intercettare l’utente che ha il desiderio/bisogno di acquistare i prodotti per la cellulite, digitando “crema anticellulite”.
Il lavoro per una buona keyword research non finisce mai. Va continuamente alimentato e rigenerato. Si possono anche inserire nei contenuti keyword a coda lunga, ovvero formate da più parole. Questo tipo di keyword sono molti utili perché più specifiche, ma spesso richiedono una maggiore capacità di analisi.
Keyword research tool: quali sono i migliori
Ci sono moltissimi keyword research tool. La maggior parte offre un tot di ricerche giornaliere gratuite, dopodiché si deve accedere ai piani a pagamento. Ma se siamo alle prime armi possiamo iniziare sicuramente da Ubersuggest. Uno strumento gratuito che oltre ad offrirci una panoramica generale sulle keyword, ci da anche la possibilità di inserire il dominio di un competitor per visualizzare quali keyword ha utilizzato. Nella versione free alcune funzioni sono limitate, ma comunque sufficienti per una corretta ricerca.
Altro strumento chiaro ed efficace è il tool Answer The Public. Anche questo è un keyword research tool free. Anche se il numero di ricerche che si possono effettuare nell’arco della giornata è limitato.
Qui abbiamo un panorama diverso. Oltre a scoprire quante ricerche vengono effettuate per quella keyword, fornisce anche dei dati aggiuntivi. Abbiamo in questo caso un approccio discorsivo legato alle keyword. I grafici vengono organizzati attraverso una serie di combinazioni: domande, preposizioni, comparazioni, correlate e ordine alfabetico. Questo strumento risulta molto utile ad esempio per chi cerca keyword per un blog.

In ultimo, ma non certo ultimo, Google. Esatto Google stesso mette a disposizione gratuitamente uno strumento per ricercare le keyword giuste. Si tratta di Google Trends. E’ un’applicazione online di Google che consente di capire come si muove nel tempo e nello spazio una keyword digitata sul motore.
Facilmente accessibile e di facile utilizzo, restituisce informazioni sicure ed affidabili.