Come creare un e-commerce da zero
Come faccio a creare un sito e commerce da zero?
Scommetto che se sei qui, ti sei fatto spesso questa domanda. Gli ultimi avvenimenti ci hanno dimostrato quanto essere presenti online sia importante per qualsiasi tipo di business. Il commercio elettronico è in forte crescita, e gli utenti sono sempre più predisposti ad acquistare ciò che desiderano online. Non presenziare la scena equivale a scomparire. Se necessitiamo di un prodotto o di un servizio, la prima cosa che facciamo è cercarlo online e la maggior parte delle volte procediamo con l’acquisto dopo pochi click. Ma cosa si nasconde dietro questi semplici passaggi? Come si fa a creare un e-commerce di successo? Vediamolo insieme, passo passo.
Creare un e-commerce da zero: la progettazione

Creare un e-commerce da zero non è impossibile, ma se vogliamo realizzare un lavoro ben fatto che venga visualizzato e che ci porti i risultati sperati, dobbiamo progettare tutto alla perfezione. Vediamo come non perdere tempo e denaro. Si parte dall’idea per arrivare alla consegna, senza perdere mai un passaggio.
La prima scelta che siamo chiamati a fare è sicuramente sui prodotti. Prima ancora di realizzare materialmente il nostro e-commerce, dobbiamo aver ben chiari quali articoli vogliamo mettere online, i relativi costi e ricavi. Dovremo procedere con una dettagliata selezione. Questa scelta può sembrare banale oppure ovvia, ma non è così. Sbagliare il prodotto compromette l’intero lavoro. Ecco perché è sempre bene procedere con una indagine della concorrenza e del relativo mercato, così da avere una visuale più ampia e precisa.
Una volta stabiliti i prodotti, possiamo dedicarci alla scelta delle immagini. La visibilità dei nostri articoli passa anche e sopratutto da come scegliamo di rappresentarli. Le immagini sono a tutti gli effetti parte integrante e fondamentale del nostro e-commerce. Facciamo pertanto attenzione a creare immagini accattivanti e piacevoli da vedere. Scegliamo immagini chiare, che mettano in luce il prodotto nel miglior modo possibile.
Ora che abbiamo creato il nostro archivio, pensiamo ai contenuti. Non sottovalutare mai questo aspetto. Gli utenti possono scegliere il nostro prodotto non solo per il prezzo ma anche per il modo in cui lo proponiamo. Molto efficace ad esempio, creare una storia che si faccia portavoce del nostro messaggio, attraverso la quale riusciamo a mettere in evidenza le qualità del prodotto. Ad ogni modo focalizziamo l’attenzione su cosa comunichiamo. I contenuti una volta creati vanno aggiornati, migliorati e variati.
La realizzazione
Una volta portata a termine la prima fase, possiamo passare alla parte tecnica. Creiamo il nostro e-commerce da zero!
Se abbiamo deciso di progettare un nostro e-commerce dobbiamo scegliere quale tecnologia utilizzare per la sua realizzazione. Possiamo decidere di utilizzare delle piattaforme CSM, oppure realizzare un sito web. Se già ne possediamo uno dovremo implementarlo con la parte dedicata all’e-commerce.
Creare un e-commerce online da zero con le piattaforme open source
Quali sono le piattaforme che ci permettono di realizzare in modo autonomo il nostro e-commerce? Ne esistono diverse, le più diffuse ed affidabili sono WordPress, installando il plugin WooCommerce; PrestaShop e Magento. Sono programmate per guidare l’utente in ogni passaggio, compreso l’inserimento degli articoli, la selezione del metodo di pagamento, fino alla consegna e relativa gestione del reso.
Ricordiamo che nessuna è totalmente gratuita, anche se contenuti, hanno tutte dei costi da sostenere. Inoltre se scegliamo di utilizzare queste piattaforme avremo a nostro carico la scelta del servizio di hosting che ospiterà il nostro e-commerce. Saremo responsabili dell’installazione del CMS stesso, della sua configurazione e della messa in sicurezza. Dovremo anche provvedere al suo mantenimento e dovremo essere in grado di intervenire in caso di problemi. Sono sicuramente soluzioni a basso costo e ormai abbastanza intuitive, ma richiedono anche alcune competenze che spesso chi si affaccia per la prima volta al mondo del commercio elettronico, non ha.
Ad esempio, una cosa spesso non tenuta in considerazione da chi ha un approccio fai-da-te, è la responsive per mobile; ovvero l’ottimizzazione dei contenuti per la visualizzazione da mobile. La maggior parte del commercio elettronico, infatti, si svolge da smartphone ed è pertanto fondamentale che la nostra interfaccia sia calibrata anche per una fruizione da cellulare. Da non sottovalutare anche il tempo di caricamento delle pagine. Se la nostra landing page si carica lentamente, l’utente proverà fastidio e probabilmente, se l’attesa è eccessiva, uscirà. Un modo per non rallentare il caricamento della pagina è non inserire un numero eccessivo di immagini con definizioni troppo alte. Andrebbero sempre ottimizzate per un caricamento veloce.
Il sito web di proprietà
La scelta alternativa è quella di far creare, o aggiornare, un sito web per e-commerce rivolgendosi a dei professionisti. Questa scelta garantisce la riuscita del lavoro, la possibilità di avvalersi di un professionista per ogni evenienza. Inoltre su nostre indicazioni la web agency realizzerà un sito corrispondente ai nostri obiettivi e bisogni, totalmente plasmato sul nostro business. Saremo anche coadiuvati nella scelta dei contenuti e delle immagini. La web agency può anche aiutarci a far emergere il nostro e-commerce attraverso i motori di ricerca e sui social. Avremo la sicurezza di ottenere un sito web responsive per mobile, non troppo lento con i contenuti corretti. Certamente i costi non sono a buon mercato come realizzare tutto da soli, ma in questo caso non dovremmo far altro che ricevere gli ordini e spedire il prodotto, senza preoccuparci del resto.
Se vuoi richiedere un preventivo per realizzare il tuo e-commerce da zero, assistito da professionisti con esperienza decennale nel settore, puoi rivolgerti a noi di Bitmetrica, saremo felici di illustrarti i vantaggi di scegliere la professionalità
Il marketing per farsi conoscere

Qualunque sia la tua scelta, una volta realizzato il tuo e-commerce, dovrai attuare un po’ di marketing per far scoprire agli utenti che sei online.
Il consiglio è quello di usare i social network. Questi strumenti per il loro ruolo nella società attuale, sono il miglior veicolo per far arrivare il tuo e-commerce a quanti più utenti possibili.
Attraverso Facebook ad esempio possiamo creare una pagina che richiami il dominio del nostro e-commerce dalla quale possiamo dialogare con il nostro target. Possiamo creare delle Ads, ovvero delle campagne pubblicitarie a pagamento, per raggiungere il nostro pubblico anche se si trova a chilometri di distanza. Il vantaggio di sfruttare i social network è quello di indirizzare il proprio prodotto esattamente verso il nostro target di riferimento e di farlo con costi decisamente contenuti.
Instagram invece può aiutarci se vogliamo intraprendere la strada di quello che viene ormai definito l’influencer marketing. Ovvero una forma di marketing basata sull’influenza che alcuni soggetti, gli influencer appunto, esercitano sul potere d’acquisto di altri.
Oltre ai social media, dobbiamo pensare anche di ottimizzare il nostro e-commerce in ottica SEO. Ovvero far in modo che, in base a determinate parole chiave, ci posizioniamo nella pagina dei risultati della ricerca dei principali motori, come Google. Per scoprire come aumentare la visibilità online di un sito, leggi questo approfondimento.
Ora hai tutte le nozioni di base per provare ad avviare il tuo e-commerce. Se desideri ricevere una consulenza professionale ed affidabile, rivolgiti pure a noi di Bitmetrica!