La SEO Audit è la tecnica che consente di analizzare lo stato di salute di un sito web. Valutando l’ottimizzazione e il posizionamento dei siti sui motori di ricerca.
Questa tecnica è indispensabile per chi lavora nel Search Engine Marketing, poiché non è sempre facile riuscire a posizionare i siti sulle prime pagine della SERP dei motori di ricerca, come Google.
Dal punto di vista tecnico, una Audit SEO prevede un check-up completo di tutto il sito, per andare ad evidenziare le criticità presenti e il suo stato di ottimizzazione.
Queste rilevazioni sono utili per comprendere meglio quali tipi di modifiche apportare. Sono delle informazioni che possono essere utili per approfondire anche il tipo di visibilità che ha il sito sui motori di ricerca.
La Audit SEO Google è fortemente consigliata per chi si trova nella fase iniziale di un nuovo progetto e sta per costruire un nuovo sito web.
Inoltre, è consigliata anche per chi già possiede un sito e vuole verificarne: la velocità di caricamento, gli aspetti tecnici, e tutto ciò che lo riguarda in modo da migliorarne le prestazioni.

Analisi SEO: perché è essenziale per il tuo sito web
I siti web hanno bisogno di una forte attenzione in termini di analisi che devono riguardare diversi elementi che sono importanti sia per la SEO sia per il loro funzionamento dal punto di vista pratico.
Ecco perché un’analisi di seo audit avanzato richiede attenzione al codice html e anche tutti gli aspetti tecnici che lo riguardano, oltre che naturalmente anche a quelle analitiche, grafiche e testuali.
Durante i controlli con un seo tool supportati da un esperto consulente SEO in grado di carpirne i significati dunque, si vanno a identificare elementi importanti che aiutano il sito o e-commerce a crescere.
Grazie alle giuste analisi è possibile ottenere risultati importanti quali:
- Prendere in considerazione quali sono gli elementi da migliorare, quelli da modificare, eliminare e così via
- Verificare lo status code del sito indicando se una richiesta http specifica viene completata correttamente. Nel caso ciò non avvenga bisognerà ripristinare i giusti collegamenti o effettuare dei reindirizzamenti.
- Migliorare la velocità di caricamento del sito
- Lavorare sui contenuti e su elementi come Title, Meta description, H1, ecc…per rendere le pagine più performanti e facilmente accessibili al motore di ricerca
- Ottimizzare i contenuti sia testuali sia visivi del sito web
- Migliorare il posizionamento del sito o e-commerce sui motori di ricerca per determinate parole chiave che siano congeniali al brand e ti permettano di raggiungere più utenti in target.
Avere un sito a prescindere dal contenuto, non è un sinonimo di garanzia. Viviamo in un epoca in cui i consumatori/utenti sono molto esigenti.
Il più delle volte, questo processo di analisi con i giusti seo audit software viene effettuato una volta che il sito è stato lanciato.
È sicuramente valida invece la possibilità di affiancarsi ad un esperto SEO che sappia prima di lanciare il sito, il modo migliore per strutturarlo e posizionarlo.
Questo perché altrimenti, non si riescono ad ottenere i risultati desiderati, soprattutto in termini di visibilità organica e per la brand authority.
SEO Audit: come farla al meglio?
Come si fa un Audit SEO? Quando si svolge un’analisi del sito web svolgendo con attenzione il lavoro bisogna avvalersi di strumenti professionali come Screaming Frog e piattaforme di analisi quali Google Search Consolle per preparare così un attento piano di azione.
Per fare una analisi on site seo audit è necessario stabilire e verificare:
- OBIETTIVI: il primo aspetto che devi valutare, sono gli obiettivi che intendi perseguire. Avere degli obiettivi strategici, può essere molto utile per valutare quale strada intraprendere. Fondamentale è che gli obiettivi siano, chiari, attuabili, misurabili e realistici. Soprattutto è indispensabile che i traguardi abbiano un tempo idoneo che ne consente la fattibilità.
- KEYWORD: questo step è utile per analizzare su quali parole chiave è posizionato il sito o se in fase di inizio, su quali keyword è più opportuno rendere visibile il sito. Erroneamente, il più delle volte si pensa che puntare su parole chiave ”secche” sia vantaggioso, anche perché i volumi di ricerca di queste parole sono molto elevati. In realtà per quanto è sicuramente profittevole riuscire a posizionarsi su queste parole, richiede tempo, soldi e bravura. Inoltre, dato che i motori di ricerca sono in continuo aggiornamento, quest’anno Google ha subito una modifica dell’algoritmo, tale che vengono ”premiate” di più keyword lunghe e dettagliate.
- COMPETITOR: effettuare un’analisi dei competitor già presenti sul mercato, offre ottimi spunti. Tra questi la possibilità di analizzare su quali tipi di parole chiave sono posizionati, evidenziando anche le keyword sulle quali non sono presenti. Analizzare i competitor è utile anche per evidenziare quali tipi di contenuti stanno andando bene. In generale questa strategia, ti consente di avere una panoramica più completa del settore in cui sei presente o intendi esserlo.
- ANALISI TECNICA: sai che cos’è la User Experience? Questo termine, indica l’esperienza di navigazione da parte dell’utente, come la facilità di utilizzo del sito, la velocità di caricamento delle varie pagine e altri piccoli aspetti, che se curati sin dall’inizio sono fondamentali in termini di visibilità.
- VALUTARE I FATTORI DI RANKING: in questo modo è possibile lavorare in ottica SEO andando a operare su tutti quei fattori che servono a migliorare il posizionamento. Come ad esempio: la cura dei link interni, la creazione di una migliore esperienza dell’utente sul sito, ecc…Conoscere questi fattori è essenziale sia per l’analisi sia per il giusto lavoro on page e off page.
Quanto conta la Seo on page e off page?

Che si debba svolgere un’ ecommerce seo audit o un’analisi per un sito web personale o blog, bisogna prendere sempre in considerazione due campi d’azione principali: la SEO sul sito (on page) e la SEO fuori dal sito (offpage).
Affidandoti alla giusta SEO Agency potrai accedere a un’analisi corretta del sito web che riguardi dunque
- SEO ON PAGE affinché il tuo sito sia ben visibile è necessario che all’interno i contenuti presenti siano ottimizzati e indicizzati nella maniera opportuna. Per riuscirci devi soddisfare la giusta Search Intent, ossia l’intento di ricerca degli utenti. Se vendi prodotti per la casa è fondamentale che i contenuti all’interno e le keyword che hanno favorito il posizionamento siano studiati attentamente.
- SEO OFF PAGE: questa tecnica è utile per riuscire a portare più traffico possibile al sito web. Questa prevede attività esterne come la giusta link building che aiuta il sito non solo a supportare al meglio l’attività SEO ma che aiuta anche il brand ad essere più conosciuto da potenziali clienti.
Quando ti affidi ad un’agenzia Seo esperta potrai ottenere la giusta analisi del sito e strutturare una strategia che vada a migliorare le sue prestazioni e ti permetta di rendere più profittevole il tuo business online.
Se hai bisogno di una mano per analizzare il tuo sito o in che modo è giusto strutturarlo, affidati a noi di Bitmetrica, saremo lieti di aiutarti.