Storytelling marketing: perché è cosi importante?
Lo storytelling marketing è la capacità di raccontare delle storie all’intero di una più ampia strategia di marketing.
Il marketing sfrutta questa persuasione per suscitare delle emozioni nel consumatore in modo da accrescerne il legame emotivo con il brand.
Ogni persona possiede una storia da raccontare, dei valori in cui credere e desideri da condividere. Lo storytelling marketing fa leva proprio su queste emozioni permettendo cosi di instaurare un vero e proprio rapporto di fiducia e credibilità con il pubblico.
Una narrazione persuasiva permette all’azienda di veicolare i veri valori di cui il brand si fa portavoce. In questo modo si potrà arrivare dritto al cuore del pubblico, come persone prima e come consumatori dopo.
Lo storytelling marketing comunica al mondo la personalità del brand. Per questo motivo questa strategia gioca un ruolo fondamentale nel digitale: ogni persona può identificarsi con il marchio e rispecchiarne i valori sentendosi cosi pienamente coinvolto. Come avviene anche nel visual content marketing. Altra strategia empatica utilizzata spesso per i social.

LEGGI ANCHE: I social network nel business: nuovi canali per fare impresa
Storytelling marketing definizione
Lo storytelling è, come abbiamo detto, l’arte di raccontare. Nel marketing questa capacità assume un peso di grande rilevanza, in quanto saper trasmettere emozioni attraverso i nostri contenuti genera una forte empatia da parte degli utenti. Questo meccanismo di vicinanza emozionale fa si che il nostro brand, la nostra azienda sia vista come sicura, affidabile e riconoscibile nel tempo.
Un pubblico vicino che condivide i nostri valori, le nostre emozioni sarà un pubblico può propenso ad effettuare la trasformazione in cliente, convertendo verso i nostri obiettivi.
Ecco perché oggi, soprattutto nel Social Media Marketing, viene riservata grande attenzione e innumerevoli studi allo storytelling. Se è vero che “content is King” è altrettanto vero che lo storytelling nel marketing è il trono del Re!
Le regole per un efficace storytelling marketing strategy
Una buona strategia di storytelling marketing non può essere lasciata al caso. Deve deve essere studiata e pianificata, per questo c’è bisogno di una struttura ben definita.
Le regole fondamentali per la riuscita di uno storytelling marketing che sia coinvolgente ma anche coerente, riportano alle 5W del giornalismo, ovvero:
- Who: chi racconta la tua storia? Solo scegliendo i protagonisti principali del racconto potrai suscitare l’identificazione da parte del pubblico con essi (i giovani, la famiglia…);
- What: cosa racconta la tua storia? Devi capire quali sono i valori che vuoi veicolare al tuo pubblico;
- When: la contestualizzazione temporale è importante per facilitarne la comprensione del tuo target;
- Why: bisogna decidere quali sono i fattori per cui la tua storia si sta sviluppando in quel preciso momento;
- Were: dove viene sviluppata la storia, in quali luoghi?
Queste sono le regole base del tuo marketing storytelling, ma quello che caratterizza ancor più la riuscita della strategia è l’attenzione ai dettagli che sicuramente il tuo pubblico noterà, e la coerenza. Se il tuo brand veicola un valore ben preciso, non può permettersi di fare marketing storytelling su argomenti totalmente distanti da esso.

Storytelling marketing esempi famosi
Primo esempio di un efficace storytelling marketing: Apple.
Apple riesce ad integrare al meglio i suoi prodotti con i valori più importanti per il suo pubblico.
Uno spot di qualche anno fa, vedeva protagonista un ragazzo che a Natale invece di divertirsi con la sua famiglia preferiva starsene in disparte con il telefonino. Alla fine si scopre che in realtà per tutto il tempo non aveva fatto altro che creare un video da mostrare proprio alla famiglia. Apple non ha fa altro che mettere al centro di tutto le emozioni e i valori degli italiani, facendo emergere invece la tecnologia come un semplice contorno del racconto.
Secondo esempio di storytelling marketing persuasivo: Mulino Bianco.
Lo storytelling marketing di quest’azienda è divenuta una sorta di rappresentazione sociale nel tempo, tant’è che oggi per indicare una famiglia felice la si appella: “la famiglia del mulino bianco”! La forza di questo brand è stato quello di puntare su una comunicazione che mettesse al centro di tutto il valore della famiglia felice e costruirne intorno una strategia ben strutturata.
L’importanza oggi di saper raccontare delle storie è alla base per la creazione di un rapporto con il proprio audience, e se questo rapporto rimarrà solido nel tempo, l’azienda ne raccoglierà sicuramente i suoi frutti.