logo bitmetrica

Content Marketing: cos’è, come funziona e come utilizzarlo

Content marketing: significato

Content Marketing è uno dei termini più utilizzati negli ultimi anni da marketer e aziende. Ma di cosa si tratta davvero?

La traduzione letterale è marketing di contenuti. Si tratta di una branchia del marketing che si occupa di sviluppare contenuti in linea con gli interessi ed i bisogni del pubblico target.

Sembra facile, vero? Invece non lo è affatto. Scrivere testi o pubblicare immagini è un processo che soltanto all’apparenza può sembrare semplice ed intuitivo. In realtà, come per ogni strategia vincente richiede analisi preliminari e l’applicazione di concetti propri di questo tipo di approccio.

Secondo la definizione del content marketing institute:

Il Content Marketing è “una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere una target audience chiara e definita – con l’obiettivo di guidare i clienti verso una azione redditizia”.

È importante mantenere sempre in mente che la creazione dei contenuti non è fatta per vendere, almeno non immediatamente, ma ha lo scopo di attirare nuovi utenti, di farli rimanere e di trasformarli nel tempo in clienti.

Ecco allora che si capisce perché è fondamentale che i contenuti proposti siano di valore, di qualità ma soprattutto che siano interessanti per il pubblico a cui sono indirizzati. La finalità è portare utenti sul sito generando traffico, fare lead generation e acquisire, infine, nuovi clienti.

Creare contenuti di qualità è importante anche per farsi trovare facilmente.

Il posizionamento SEO sui motori di ricerca si basa sempre di più sui contenuti e sempre di meno sulle keyword. Quindi oggi per comparire tra le prime pagine dei motori di ricerca non si deve risultare autorevoli per gli algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca. Questo si ottiene principalmente creando contenuti di valore.

posizionamento SEO

Perché è importante conoscere il Content Marketing

Le tecniche di marketing tradizionale, negli ultimi anni, hanno perso la loro efficacia. Gli utenti sono letteralmente inondati e bombardati da continui e ripetuti messaggi pubblicitari, che arrivano da piattaforme differenti, online e offline.

Come fare ad emergere, farsi apprezzare e ricordare dal pubblico?

La risposta è: dare ai potenziali clienti contenuti di valore. Contenuti che si differenziano dagli altri perché si riferiscono esattamente

Il Content Marketing è passato da semplice stesura di testi a pilastro di tutta la strategia di marketing. Tanto da meritare la frase piuttosto famosa fase “Content is King“.

La domanda che tutti si fanno quando devono promuovere un prodotto online è “riuscirò a piazzarmi nelle prime pagine di Google?”.

Google mette al centro dell’esperienza online gli utenti che effettuano le ricerche, premiando i migliori contenuti tra quelli disponibili in giro per il web. Ecco perché, allo stato attuale, essere in grado di produrre contenuti di qualità è diventato fondamentale per ottenere un buon posizionamento.

Come fare Content Marketing

La prima cosa da fare per realizzare una strategia di content marketing vincente è scoprire chi sono gli utenti a cui ci si rivolgerà. Chi è il pubblico, quali son i loro interessi; le loro aspettative e anche il loro modo di comunicare.

Per fare questo è necessario costruire una buyer persona. Ovvero un modello di riferimento, un cliente tipo. Avremo età; sesso; provenienza; lingua; istruzione ecc… Tutte informazioni che ci permetteranno di identificare un target per cui sviluppare contenuti di interesse. Quando si producono contenuti è importante avere le idee chiare sulle aspettative dei potenziali clienti. Questo consente di creare contenuti utili e di valore.

Stabilito a chi parliamo, decidiamo come farlo. Ovvero decidiamo gli argomenti da trattare, la storia da raccontare. Le parole e lo stile scelti dovranno essere coerenti con i valori e la filosofia dell’azienda che rappresentano.

Ora che sono più chiari questi passaggi possiamo scegliere i canali di comunicazione da utilizzare per diffondere i nostri contenuti. La scelta degli strumenti più adatti a comunicare dipende dal target che si vuole raggiungere. Ogni fetta di pubblico ha un canale di comunicazione più idoneo di altri. Non si utilizza mai un solo canale, si procede piuttosto ad un mix, sempre in linea però con il target precedentemente delineato.

Ad esempio, il Blog è un ottimo mezzo per veicolare contenuti di valore. Si possono scrivere articoli che affrontano argomenti interessanti per i clienti che si vogliono attrarre. Così facendo si stabilirà un contatto con i follower basato sulla fiducia e sulla distribuzione di informazione e consigli di loro interesse.

Infine, è importante saper misurare i risultati. Attraverso numerose metriche di riferimento possiamo capire se abbiamo creato una strategia di Content Marketing vincente oppure se dobbiamo intervenire e come farlo. Alcune delle metriche di riferimento sono:

  • numero mensile di visitatori unici sul sito
  • visite ripetute
  • tempo trascorso sul sito
  • numero di contatti
  • numero di transazioni

Ma queste sono solo alcune delle informazioni da consultare per valutare il lavoro fatto.

Se ti occorre una mano per strutturare una valida strategia di content marketing affidati a dei professionisti del settore!

richiedi preventivo banner

Tabella dei Contenuti